VOCE
papozze
06.08.2025 - 06:00
La 36esima edizione dell’annuale sagra di San Luigi a Panarella è pronta a partire, in concomitanza con la festa dei Migranti. Il 10 agosto non è una data casuale, anche se potrebbe sembrare anomala rispetto al 21 giugno, in cui avviene la celebrazione del Santo.
Tuttavia, nel 1768, un decreto papale consentì ai parrocchiani di festeggiare la seconda domenica di agosto per completare le fatiche della mietitura e della trebbiatur. Inoltre, dal 1992, questa data è venuta a identificarsi con la festa in ricordo degli emigranti di Panarella, nata da un’idea di Luigi Cornetti, emigrante di Canalnovo che nel 1991 aveva fondato “La Fameja Polesana” di Trino Vercellese insieme a Don Valentino Tonin.
L’anno successivo con il valido supporto di Gilberto Pavanello e dell’oste, Venerino Bardella che ha sempre messo a disposizione il suo locale, Don Valentino e Cornetti avevano tenuto a battesimo l’appuntamento di Panarella divenuto momento di festa e di scadenze culturali. Si inizia venerdì 8 agosto alle 18 con il professore Paolo Rigoni che presenterà il recente libro di Vittorio Tomasin “Dobrilla Giovannini. Una partigiana nel Polesine”, atto dovuto poiché la protagonista è nata a Panarella nel 1919.
Figlia di un mugnaio, proprietario di un mulino su Po, fu capo partigiano vero e proprio che teneva le fila e i contatti tra Adria ed il Po. Messa sotto osservazione da parte della B.N. di Papozze, per il suo carattere libero e la sua insofferenza per la dittatura, così come lei stessa ed i fratelli erano stati educati dal padre, il 29 novembre del 1944 fu arrestata ed associata alle carceri di Rovigo, il 26 gennaio 1945 trasferita ai Paolotti di Padova a disposizione del Tribunale militare regionale di Piove di Sacco. Subì duri interrogatori, torture e finte fucilazioni. Fu liberata il 24 aprile 1945.
Sabato 9 agosto, alle 18 ci sarà l’intervento “La dolce vita nell’isola di Bosgattia” a cura di Luciana Passarella che si soffermerà sulla figura di Luigi Salvini, insigne slavista e sulla stupenda esperienza di turismo e di vita comunitaria sulle rive del Po. Anche per Salvini è atto dovuto perché dal 1945 al 1951 il soggiorno avveniva sulla Lanca di Panarella, mentre dal 1952 al 1956, Bosgattia si trasferì sul Balotin, un isolotto sul lato di Corbola. All’incontro parteciperanno alcuni testimoni diretti di quel periodo; tra questi, Germano Menini di Panarella, l’unico sopravvissuto dei ‘bòcia’ di Salvini.
La domenica invece inizia con la Festa di San Luigi con la Messa alle 17.30 concelebrata da Don Massimo Barison e Don Georges Manirambona. A seguire, la processione con banda musicale di Porto Viro. Ci sarà inoltre un omaggio al Monumento dei Caduti. A conclusione, la consegna di una pergamena a ricordo di un emigrante di Panarella, rimasto sempre legato al suo paese. Quest’anno è stato scelto Albano Bonafè che emigrò per ben due volte, nel 1951 a causa dell’alluvione e anni dopo per lavoro. L’intrattenimento musicale sarà a cura di Marco Frigato.
Durante le tre serate sarà possibile pasteggiare alla Trattoria Da Venerino con menù a 25 euro. La prima serata sarà dedicata al pesce, mentre le altre due alla carne. Per prenotazioni: 3488700126.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE