Cerca

veneto

Prova a vendere la droga ai poliziotti

Arrestato un tunisino di 25 anni

Arrestato ed espulso, rientra e si fa assumere come infermiere

Un'operazione di polizia si è conclusa con l'arresto di un giovane tunisino, sorpreso a spacciare cocaina nei pressi della stazione ferroviaria di Vigodarzere. L'episodio, avvenuto il 6 agosto 2025, ha visto protagonista un venticinquenne irregolare sul territorio italiano, già noto alle forze dell'ordine per precedenti legati al possesso di sostanze stupefacenti.

Gli agenti della Squadra mobile della Questura di Padova, impegnati in un controllo mirato contro lo spaccio di droga, hanno notato il giovane mentre cedeva sostanze stupefacenti. Inizialmente scambiati per clienti, i poliziotti si sono qualificati, scatenando la reazione del 25enne che ha lanciato via alcuni involucri di cocaina, colpito uno degli agenti con un pugno e tentato la fuga nel sottopasso della stazione. Il tentativo di fuga è stato breve: il giovane è stato bloccato e trovato in possesso di 61 dosi di cocaina, per un totale di circa 60 grammi.

Portato in Questura, è emerso che il giovane era già stato arrestato nel 2024 per possesso di hashish. Privo di documenti validi e senza permesso di soggiorno, il tunisino è stato arrestato in flagranza per detenzione ai fini di spaccio e resistenza a pubblico ufficiale. Dopo la convalida dell'arresto da parte del gip del Tribunale di Padova, gli è stato imposto il divieto di dimora nella Regione Veneto.

Una volta scarcerato, il giovane è stato trasferito al Centro per il Rimpatrio di Gradisca d'Isonzo, su disposizione del Questore Marco Odorisio, in attesa del definitivo allontanamento dall'Italia. La cocaina sequestrata avrebbe potuto fruttare circa 5.000 euro sul mercato, secondo le stime degli investigatori. Questo caso mette in luce l'importanza delle operazioni di controllo e prevenzione dello spaccio di droga, soprattutto in aree sensibili come le stazioni ferroviarie, e sottolinea la necessità di un'azione decisa contro l'immigrazione irregolare e il crimine organizzato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400