Cerca

ESTATE 2025

Vacanze negate, aumenta il divario

Nel 2024, il 28% delle famiglie italiane non ha potuto andarci

Vacanze negate: il divario sociale che colpisce le famiglie italiane

Cosa significa per una famiglia non poter andare in vacanza? Non si tratta solo di una questione di svago, ma di un fenomeno che tocca profondamente il tessuto sociale ed educativo del nostro Paese. Nel 2024, secondo uno studio di Openpolis, circa il 28% delle famiglie italiane con almeno un figlio minore non ha potuto permettersi una settimana di vacanza. Un dato che si aggrava ulteriormente per le famiglie con più figli, raggiungendo il 44,4% per quelle con tre o più bambini.

Le famiglie monoreddito, specialmente quelle con figli piccoli, sono tra le più vulnerabili. In molti Comuni italiani, una percentuale significativa di famiglie dipende da un unico reddito, limitando la possibilità di sostenere spese non essenziali come le vacanze. In provincia di Verona, ad esempio, Comuni come Veronella e Monteforte d'Alpone registrano percentuali elevate di famiglie in difficoltà economiche. Anche se nel Comune scaligero la percentuale di famiglie monoreddito con figli piccoli è inferiore rispetto ad altre aree, esistono comunque sacche di disagio



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400