Cerca

BONUS

Arriva la carta "Dedicata a te"

500 euro per le famiglie italiane in difficoltà: come funziona

carta "Dedicata a te": il bonus alimentare che sostiene le famiglie in difficoltà

Arriva una notizia che potrebbe portare un po' di sollievo a molte famiglie italiane. Si tratta della Carta "Dedicata a te", un bonus alimentare statale da 500 euro, pensato per sostenere le famiglie in difficoltà economica. Recentemente, è stato approvato il decreto interministeriale attuativo che sblocca i 500 milioni di euro stanziati dall'ultima Legge di Bilancio, rendendo finalmente disponibile questo importante sostegno.


La Carta "Dedicata a te" è una prepagata elettronica, ricaricata dallo Stato con 500 euro una tantum, destinata esclusivamente all'acquisto di beni alimentari di prima necessità. Questo strumento è gratuito e non richiede alcuna domanda da parte dei beneficiari. L'assegnazione avviene automaticamente, grazie a un controllo incrociato dei requisiti effettuato da Inps, Comuni e Poste Italiane. Le famiglie con un ISEE non superiore ai 15 mila euro potranno beneficiare di questo bonus, a patto che non usufruiscano già di altri supporti economici come l'Assegno di inclusione o la Carta Acquisti.


La Carta sarà disponibile a partire da ottobre 2025 e potrà essere utilizzata esclusivamente in supermercati, ipermercati ed esercizi commerciali convenzionati, abilitati al circuito Mastercard. Tra i beni acquistabili con la carta rientrano carni, pesce, latte, prodotti da forno, cereali, frutta, verdura, e molti altri alimenti di prima necessità. È importante sottolineare che il bonus non copre le spese per carburanti e mezzi di trasporto.


I beneficiari dovranno effettuare il primo pagamento entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza del beneficio. Inoltre, le somme accreditate dovranno essere interamente utilizzate entro il 28 febbraio 2026. Quest'anno, la platea dei beneficiari sarà leggermente ridotta rispetto al passato: si prevede che circa 1 milione e 150 mila famiglie riceveranno il contributo, rispetto alle 1 milione e 330 mila famiglie del 2024.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400