VOCE
meteo
07.08.2025 - 10:16
Cosa ci riserva il meteo per le prossime settimane? Se vi siete abituati a un clima instabile, preparatevi a un cambiamento radicale. Secondo le previsioni di Manuel Mazzoleni di 3bmeteo.com, l'Italia si appresta a vivere un'ondata di caldo intenso, alimentata dall'anticiclone subtropicale a componente africana, che ci accompagnerà fino a Ferragosto. Le temperature, già elevate, sono destinate a salire ulteriormente, portando con sé una serie di sfide per il nostro benessere quotidiano.
Il meteo instabile degli ultimi giorni in Veneto e in altre regioni italiane sembra avere le ore contate. A partire dal prossimo fine settimana, le temperature massime supereranno i 35°C da Nord a Sud, con picchi di 36/38°C previsti per domenica in Val Padana e nelle aree interne delle regioni tirreniche centrali. Ma non è tutto: l'umidità in aumento renderà l'afa ancora più insopportabile, trasformando le notti in vere e proprie "notti tropicali", con temperature minime che difficilmente scenderanno sotto i 24/25°C, specialmente nelle grandi città.
Un altro dato allarmante riguarda l'altezza dello zero termico, che secondo le proiezioni modellistiche potrebbe raggiungere i 4800/4900 metri al Centro-Nord. Questo significa che anche le vette delle Alpi registreranno temperature positive, un duro colpo per i ghiacciai alpini già in sofferenza. La situazione non promette miglioramenti a breve termine, con il caldo che continuerà a dominare la scena almeno fino a Ferragosto.
La domanda che tutti si pongono è: quando finirà questa ondata di caldo? Al momento, è difficile dare una risposta precisa. Tuttavia, c'è una speranza di sollievo: correnti più fresche potrebbero iniziare a lambire il Nord Italia subito dopo Ferragosto, portando un lieve calo delle temperature. Fino ad allora, il sole sarà prevalente, con la possibilità di locali temporali diurni sulle Alpi e, in modo isolato, su Prealpi e Appennino.
Guardando oltre, il weekend del 16/17 agosto potrebbe portare qualche temporale e rovescio in più al Nord Italia, ma al momento si tratta di ipotesi che necessitano di conferma nei prossimi giorni. In ogni caso, prepariamoci a un Ferragosto all'insegna del caldo, con temperature che potrebbero ancora superare i 35°C al Nord e sfiorare i 38/39°C tra Puglia e Basilicata.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE