Cerca

l'emergenza

Pasti gratis per i turisti indigenti

Un fenomeno nuovo si affaccia sulle spiagge

Solidarietà in azione: il cuore dei Volontari di strada al Lido Nazioni

In un'estate che vede le spiagge del Lido Nazioni affollate di turisti, c'è chi lavora instancabilmente per aiutare chi è meno fortunato. Maria Nanetti Mazzola, titolare del Ristorante Bar '70, insieme al gruppo dei Volontari di strada, continua a offrire sostegno ai più bisognosi, dimostrando che la solidarietà non va mai in vacanza.

Ogni giorno, Maria e i suoi volontari si dedicano a distribuire pasti e generi alimentari a circa quaranta nuclei familiari in difficoltà economica. La loro missione è supportata da una rete interistituzionale che coinvolge il Comune, l'Asp del Delta ferrarese, l'Ausl e diverse cooperative del terzo settore. Questa task force lavora per rispondere ai bisogni di chi vive ai margini della società, dai senzatetto ai più poveri.

Tuttavia, un nuovo fenomeno sta emergendo: persone che, pur dichiarandosi in difficoltà economica, scelgono di trascorrere le vacanze al Lido Nazioni e poi si rivolgono ai Volontari di strada per ricevere aiuti. "Molti pensano che in estate i problemi socio-economici si attenuino, ma non è così", spiega Maria Nanetti Mazzola. Questo tipo di "turismo" rappresenta una sfida per i volontari, che si trovano a dover gestire risorse sempre più scarse.

Maria lancia un appello a supermercati, aziende e cittadini affinché contribuiscano con donazioni di generi alimentari e beni di prima necessità. "Ogni contributo può fare la differenza", afferma, sottolineando l'importanza di ricevere anche frutta e verdura, ormai diventate proibitive per molte famiglie. La raccolta e la distribuzione avvengono nella saletta della canonica della parrocchia di San Guido, messa a disposizione dal parroco don Guerrino Maschera.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400