VOCE
CARO LIBRI SCOLASTICI
07.08.2025 - 19:25
Il ritorno a scuola si preannuncia difficile per molte famiglie italiane, che dovranno affrontare il crescente costo dei libri di testo. Un recente studio dell'Associazione dei consumatori Adoc ha messo in luce come la spesa per i libri scolastici e il corredo possa superare i 700 euro per studente, spingendo l'Antitrust a indagare su questi rincari.
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un'indagine per comprendere le dinamiche dietro l'aumento dei prezzi dei libri scolastici. Tra il 2019 e oggi, i rincari medi sono stati del 4% per le scuole medie e oltre il 5% per le superiori. Un fenomeno che si accompagna alla pratica delle case editrici di ripubblicare frequentemente nuove edizioni, spesso con modifiche minime, e all'uso di piattaforme digitali proprietarie che limitano l'accesso alle risorse online.
Secondo l'Adoc, la spesa media per i libri di testo per gli alunni del primo anno delle scuole medie è di 355,23 euro, mentre per quelli delle superiori è di 552,69 euro. A questi costi si aggiunge il kit scolastico, che include articoli come astucci e diari, per un totale di 132,30 euro. Complessivamente, un nuovo studente delle scuole medie può spendere fino a 487,53 euro, mentre uno delle superiori può arrivare a 685 euro.
Non bisogna dimenticare i dizionari specialistici, come quelli di latino e greco, che possono costare tra i 75 e i 133 euro. Considerando l'intero percorso scolastico, la spesa totale per i libri di testo può raggiungere i 662 euro per le scuole medie e i 1.862 euro per le superiori, portando a un esborso complessivo superiore a 2.500 euro per figlio in otto anni. Anna Rea, presidente di Adoc, ha sottolineato come i prezzi dei libri di testo stiano mettendo a dura prova i bilanci familiari, soprattutto per le fasce meno abbienti. Molti genitori si trovano costretti a cercare soluzioni alternative, come l'acquisto di libri usati tramite gruppi WhatsApp e mercatini.
Per alleviare il peso economico sui nuclei familiari con redditi modesti, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stanziato 136 milioni di euro per la fornitura gratuita o agevolata dei manuali scolastici. Questo rappresenta un incremento del 3% rispetto agli anni precedenti, con ulteriori aumenti previsti per il 2026 e il 2027.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE