VOCE
ARTE
07.08.2025 - 18:21
Nel cuore di Roma, un gioiello dell'architettura barocca si prepara a rivelarsi nuovamente al mondo. La chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, capolavoro di Francesco Borromini, è pronta a riaprire le sue porte dopo un accurato restauro che ne ha esaltato la bellezza e l'importanza storica.
I lavori di restauro, iniziati nel settembre 2024 e finanziati con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si sono concentrati sul recupero delle superfici architettoniche del cortile interno e degli ambienti della chiesa, che presentavano cromie alterate e intonaci compromessi. Gli interventi, condotti secondo i principi del restauro conservativo, hanno incluso la pulitura, il consolidamento e la rimozione di stuccature degradate, oltre a nuove stuccature e velature. L'obiettivo è stato quello di valorizzare il complesso, rendendolo più funzionale grazie anche agli adeguamenti impiantistici e all'abbattimento delle barriere architettoniche.
La riapertura della chiesa è stata ufficializzata a fine luglio 2025 con la firma di un accordo presso il Palazzo del Laterano a Roma. Antonio Tarasco, Direttore generale Archivi del Ministero della Cultura, ha sottolineato come questo evento rappresenti "non solo il recupero di uno dei più straordinari capolavori dell’architettura barocca, ma anche un segnale di come la collaborazione tra la Diocesi di Roma possa restituire alla collettività luoghi di bellezza, di memoria e di ispirazione." Anche il Cardinale vicario della Diocesi di Roma, S.E.M. Baldassare Reina, ha espresso soddisfazione per la firma della convenzione, auspicando che la riapertura favorisca uno scambio reciproco con gli Archivi.
la chiesa fu commissionata a Francesco Borromini da Papa Urbano VIII Barberini nel 1642. Borromini, completando l'opera iniziata da Giacomo Della Porta, ha lasciato un'impronta indelebile con un impianto architettonico sorprendente, caratterizzato dalla cupola a sei spicchi e dalla successione di forme concave e convesse. All'esterno, la lanterna cuspidata a spirale è un inconfondibile punto di riferimento nel centro storico di Roma.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE