Cerca

ARTE

Rinasce il capolavoro di Borromini

Riapre Sant'Ivo alla Sapienza

La rinascita di Sant'Ivo alla Sapienza: un capolavoro barocco torna a splendere

Nel cuore di Roma, un gioiello dell'architettura barocca si prepara a rivelarsi nuovamente al mondo. La chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, capolavoro di Francesco Borromini, è pronta a riaprire le sue porte dopo un accurato restauro che ne ha esaltato la bellezza e l'importanza storica. 


I lavori di restauro, iniziati nel settembre 2024 e finanziati con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si sono concentrati sul recupero delle superfici architettoniche del cortile interno e degli ambienti della chiesa, che presentavano cromie alterate e intonaci compromessi. Gli interventi, condotti secondo i principi del restauro conservativo, hanno incluso la pulitura, il consolidamento e la rimozione di stuccature degradate, oltre a nuove stuccature e velature. L'obiettivo è stato quello di valorizzare il complesso, rendendolo più funzionale grazie anche agli adeguamenti impiantistici e all'abbattimento delle barriere architettoniche.


La riapertura della chiesa è stata ufficializzata a fine luglio 2025 con la firma di un accordo presso il Palazzo del Laterano a Roma. Antonio Tarasco, Direttore generale Archivi del Ministero della Cultura, ha sottolineato come questo evento rappresenti "non solo il recupero di uno dei più straordinari capolavori dell’architettura barocca, ma anche un segnale di come la collaborazione tra la Diocesi di Roma possa restituire alla collettività luoghi di bellezza, di memoria e di ispirazione." Anche il Cardinale vicario della Diocesi di Roma, S.E.M. Baldassare Reina, ha espresso soddisfazione per la firma della convenzione, auspicando che la riapertura favorisca uno scambio reciproco con gli Archivi.

la chiesa fu commissionata a Francesco Borromini da Papa Urbano VIII Barberini nel 1642. Borromini, completando l'opera iniziata da Giacomo Della Porta, ha lasciato un'impronta indelebile con un impianto architettonico sorprendente, caratterizzato dalla cupola a sei spicchi e dalla successione di forme concave e convesse. All'esterno, la lanterna cuspidata a spirale è un inconfondibile punto di riferimento nel centro storico di Roma. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400