Cerca

trecenta

Brusco è cittadino di Cipro

La storia e il personaggio

Brusco è cittadino di Cipro

Sabato 2 agosto scorso, nel corso di una manifestazione che si è svolta a Cipro per commemorare il 51esimo anniversario dell’invasione turca di quell’isola nel luglio 1974 e del bombardamento aereo subìto dalla città di Famagosta il 14 agosto dello stesso anno, è stata conferita la cittadinanza onoraria a Guglielmo Brusco. Alla cerimonia c’erano le massime autorità dello Stato: il presidente della repubblica di Cipro ed il sindaco di Famagosta.

Il trecentano Guglielmo Brusco già dal 2005, quand’era Assessore alle Pari Opportunità della provincia di Rovigo, aveva partecipato ad incontri internazionali promossi dall’Unione Europea.

In questi incontri aveva consolidato varie amicizie ed in particolare con esponenti ciprioti, grazie ai quali ha conosciuto la realtà di Cipro e gli effetti disastrosi prodotti dall’invasione turca ed in particolare la situazione, la più insostenibile, inaccettabile, quella esistente ancora oggi nella “Città Fantasma”, di Famagosta. Ancor oggi il quartiere più bello e prospiciente al mare, Varosha, è disabitato con tutti i segni del bombardamento aereo del 1974.

Richiamando i forti legami storici di Venezia con l’isola di Cipro (Marcantonio Bragadin fu strenuo difensore di Famagosta, nel 1571), i quattro amici hanno cercato di sensibilizzare personalità politiche venete: alcuni Sindaci, il Presidente della Provincia di Rovigo, Consiglieri Regionali del Veneto e Parlamentari Polesani perché la situazione di Cipro, e quella di Famagosta in particolare, non sia dimenticata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400