VOCE
scuola
09.08.2025 - 18:23
Cosa succede quando la campanella dell'ultimo giorno di scuola suona e le vacanze estive iniziano? Per molti studenti italiani, non è solo il momento di rilassarsi e godersi il sole, ma anche di affrontare una sfida cruciale: il recupero dei debiti scolastici. Secondo i dati del Ministero dell'Istruzione e del Merito, quasi un alunno su cinque ha concluso l'anno con una o più insufficienze da recuperare. Finita la scuola, gli studenti con debiti formativi si trovano di fronte a una corsa contro il tempo. Le scuole, infatti, organizzano corsi di recupero che si svolgono solitamente a luglio, con l'obiettivo di preparare gli studenti per le verifiche di settembre. Queste prove devono essere superate entro la prima settimana di settembre, con i risultati comunicati entro l'8 settembre. La nuova riforma del voto di condotta introduce ulteriori sfide: chi avrà un voto di condotta pari a 6 dovrà presentare un elaborato di cittadinanza, mentre chi avrà 5 rischia la bocciatura, indipendentemente dai risultati nelle altre materie.
Agosto diventa quindi un mese cruciale per chi deve recuperare. Organizzare il tempo è fondamentale: un calendario ben strutturato con obiettivi settimanali può fare la differenza. Metodi di studio personalizzati, come mappe concettuali e sintesi scritte, aiutano a consolidare le conoscenze. Anche l'intelligenza artificiale può essere un valido supporto, con programmi che offrono esercizi personalizzati, ma è essenziale verificare sempre le informazioni fornite. Per molti studenti, le ripetizioni private sono una risorsa indispensabile. Secondo un sondaggio dell'Osservatorio Ripetizioni Estive di Skuola.net, due studenti su tre si affidano a lezioni private, spendendo in media 287 euro per le ripetizioni estive. I costi variano in base al tipo di insegnante e alla modalità delle lezioni: da 10 a 25 euro all'ora per studenti universitari, fino a 50 euro per docenti universitari. Le lezioni online offrono spesso sconti, rendendole un'opzione più accessibile.
Le verifiche di recupero si svolgono tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre. Se superate, il debito viene estinto e lo studente può accedere all'anno successivo. In caso contrario, il consiglio di classe valuta l'ammissione, considerando fattori come il numero di debiti, la partecipazione ai corsi di recupero e l'impegno dimostrato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE