Cerca

scuola

Debiti: 1 su 5 ha insufficienze

Strategie di recupero e costi delle ripetizioni private

Debiti scolastici: una sfida estiva tra corsi di recupero e ripetizioni private

Cosa succede quando la campanella dell'ultimo giorno di scuola suona e le vacanze estive iniziano? Per molti studenti italiani, non è solo il momento di rilassarsi e godersi il sole, ma anche di affrontare una sfida cruciale: il recupero dei debiti scolastici. Secondo i dati del Ministero dell'Istruzione e del Merito, quasi un alunno su cinque ha concluso l'anno con una o più insufficienze da recuperare.  Finita la scuola, gli studenti con debiti formativi si trovano di fronte a una corsa contro il tempo. Le scuole, infatti, organizzano corsi di recupero che si svolgono solitamente a luglio, con l'obiettivo di preparare gli studenti per le verifiche di settembre. Queste prove devono essere superate entro la prima settimana di settembre, con i risultati comunicati entro l'8 settembre. La nuova riforma del voto di condotta introduce ulteriori sfide: chi avrà un voto di condotta pari a 6 dovrà presentare un elaborato di cittadinanza, mentre chi avrà 5 rischia la bocciatura, indipendentemente dai risultati nelle altre materie.


Agosto diventa quindi un mese cruciale per chi deve recuperare. Organizzare il tempo è fondamentale: un calendario ben strutturato con obiettivi settimanali può fare la differenza. Metodi di studio personalizzati, come mappe concettuali e sintesi scritte, aiutano a consolidare le conoscenze. Anche l'intelligenza artificiale può essere un valido supporto, con programmi che offrono esercizi personalizzati, ma è essenziale verificare sempre le informazioni fornite. Per molti studenti, le ripetizioni private sono una risorsa indispensabile. Secondo un sondaggio dell'Osservatorio Ripetizioni Estive di Skuola.net, due studenti su tre si affidano a lezioni private, spendendo in media 287 euro per le ripetizioni estive. I costi variano in base al tipo di insegnante e alla modalità delle lezioni: da 10 a 25 euro all'ora per studenti universitari, fino a 50 euro per docenti universitari. Le lezioni online offrono spesso sconti, rendendole un'opzione più accessibile.


Le verifiche di recupero si svolgono tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre. Se superate, il debito viene estinto e lo studente può accedere all'anno successivo. In caso contrario, il consiglio di classe valuta l'ammissione, considerando fattori come il numero di debiti, la partecipazione ai corsi di recupero e l'impegno dimostrato. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400