Cerca

VACANZE 2025

E' crisi: Firenze e spiagge troppo care

Estate difficile per il turismo italiano

Turismo in crisi: Firenze e le spiagge italiane tra prezzi alti e soggiorni brevi

L'estate 2025 si sta rivelando un periodo complesso per il settore turistico italiano, con Firenze e le spiagge della Toscana che affrontano una stagione da dimenticare. Nonostante il fascino intramontabile della città d'arte e delle sue coste, gli imprenditori del settore lamentano una significativa riduzione delle presenze, attribuita a una combinazione di fattori economici e geopolitici.


A Firenze, il cuore pulsante del Rinascimento, gli hotel e le case vacanza registrano un tasso di occupazione intorno al 50%. Monica Rocchini, presidente di Assohotel Firenze, conferma che le prenotazioni sono in calo, specialmente da parte dei turisti americani. La città, solitamente affollata di visitatori internazionali, quest'anno vede un aumento del turismo "mordi e fuggi", con soggiorni brevi che lasciano poco impatto sull'economia locale. La situazione è aggravata dalla debolezza del dollaro e dall'incertezza geopolitica, che scoraggiano i viaggiatori oltreoceano. Anche il mercato degli affitti brevi non è immune alla crisi. Con oltre 13 mila offerte attive su piattaforme come Airbnb, molte proprietà restano vuote. Lorenzo Fagnoni, presidente dei Property Managers, sottolinea come i dazi e le fluttuazioni del cambio abbiano contribuito a questa situazione. Nel frattempo, l'attore Alessandro Gassman ha acceso il dibattito sui social media, criticando i gestori degli stabilimenti balneari per i prezzi elevati. Il suo post su Instagram, accompagnato da un'immagine di ombrelloni vuoti e mare calmo, è diventato virale, sollevando una questione cruciale: i rincari stanno spingendo i turisti verso le spiagge libere.


Con l'estate che volge al termine, gli operatori turistici guardano con speranza ai mesi di settembre e ottobre, sebbene le previsioni rimangano caute. Francesco Bechi, presidente di Federalberghi Firenze, ammette che il 2025 non sarà un anno da record. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400