VOCE
società
09.08.2025 - 10:28
Nel Parco Nazionale di Udawalawe, in Sri Lanka, gli elefanti hanno iniziato a sviluppare comportamenti pericolosi a causa dell'interazione con i turisti. Abituati a ricevere cibo dagli esseri umani, questi animali hanno cominciato a mendicare lungo le strade, rompere recinzioni e, in alcuni casi, gli incontri con le persone sono finiti in tragedia. Almeno tre elefanti sono morti e diverse persone sono state ferite o uccise. Questo scenario, sebbene lontano, è un campanello d'allarme anche per noi.
Anche in Europa e in Italia, il contatto tra esseri umani e fauna selvatica è in aumento. Caprioli che si avvicinano ai centri abitati, volpi che rovistano tra i rifiuti, cinghiali che invadono le strade: scene che ormai fanno parte del nostro quotidiano. E spesso, all'origine di questi comportamenti, c'è proprio l'intervento umano. Gli animali selvatici imparano in fretta a sfruttare fonti di cibo facili, allontanandosi dai loro comportamenti naturali. Questo li porta a perdere la capacità e la motivazione di procurarsi il cibo nel loro habitat, avvicinandosi sempre più agli esseri umani. Diventano meno schivi, più confidenti e quindi potenzialmente pericolosi. In alcuni casi, animali ormai abituati al contatto umano vengono abbattuti perché considerati un rischio per la sicurezza.
La dipendenza dall'essere umano può condurre tanto gli animali quanto le persone a conseguenze gravi, talvolta fatali. L'alimentazione diretta degli animali selvatici può facilitare la trasmissione di malattie tra specie, o tra animali e persone (zoonosi). Inoltre, il cibo umano è spesso inadatto alle esigenze fisiologiche della fauna selvatica, provocando malattie intestinali gravi. In Italia, alimentare gli animali selvatici non è sempre vietato esplicitamente, ma in molte aree protette esistono divieti locali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 