Cerca

ESTATE 2025

Vacanze: come viaggiare sicuri

Il vademecum della Polizia stradale

Vacanze estive: sicurezza in viaggio, i consigli della Polizia stradale

L'estate è sinonimo di vacanze, relax e, per molti, viaggi verso le tanto attese mete turistiche. Tuttavia, con l'arrivo di agosto, le strade italiane si preparano ad accogliere un massiccio flusso di vacanzieri, con il rischio di traffico intenso e incidenti stradali. Per garantire un viaggio sicuro e sereno, la Polizia stradale ha diffuso un vademecum ricco di consigli pratici, in vista del previsto esodo estivo del weekend del 9-10 agosto e del ponte di Ferragosto.


Prima di mettersi in viaggio, è fondamentale assicurarsi che il proprio veicolo sia in perfette condizioni. La Polizia stradale raccomanda un controllo accurato della pressione degli pneumatici e delle condizioni del battistrada, che non deve essere inferiore a 1.6 millimetri. È altrettanto importante verificare la ruota di scorta o il kit di gonfiaggio, il livello dei liquidi motore e l'usura delle pasticche dei freni. Non dimenticate di testare il funzionamento delle luci e delle spazzole tergicristallo, elementi cruciali per una guida sicura.


Una corretta distribuzione dei bagagli è essenziale per mantenere la stabilità del veicolo. Se utilizzate portapacchi, assicuratevi che siano ben ancorati. Per chi viaggia con animali domestici, è obbligatorio utilizzare appositi trasportini per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri. La sicurezza stradale passa anche attraverso comportamenti responsabili. Evitate pasti abbondanti e alcolici prima di partire, e informatevi sulle condizioni del traffico e del meteo. Le cinture di sicurezza sono obbligatorie per tutti i passeggeri, e i bambini devono essere assicurati nei seggiolini omologati
La Polizia stradale sottolinea l'importanza di rispettare i limiti di velocità e di prestare attenzione durante i sorpassi. Per chi viaggia in moto, è fondamentale indossare il casco e le protezioni adeguate. In autostrada, occupate le corsie di emergenza solo se necessario, posizionando il triangolo di emergenza a 100 metri dal veicolo e indossando il giubbotto retroriflettente.


A supportare gli automobilisti durante l'esodo estivo c'è anche Anas, che ha sospeso o chiuso 1348 cantieri per agevolare il traffico. Claudio Andrea Gemme, Amministratore Delegato di Anas, ha dichiarato che sono operativi 2.500 addetti per monitorare la rete stradale e intervenire in caso di emergenza

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400