VOCE
TRASPORTI
11.08.2025 - 11:53
Ferragosto con rallentamento, ma con un obiettivo: mettere in sicurezza e rendere più efficiente la spina dorsale dell’Alta velocità italiana. Rete Ferroviaria Italiana ha avviato una serie di cantieri sulla Roma-Milano che allungano i tempi di percorrenza fino a circa 100 minuti. Secondo quanto comunicato da Rete Ferroviaria Italiana, fino al 17 agosto sono in corso interventi straordinari sulla linea AV Roma-Milano che comportano un aumento medio dei tempi di viaggio: serviranno in media 4 ore e 50 minuti per collegare la Capitale con il capoluogo lombardo (e viceversa), rispetto alle circa 3 ore abituali. A questi si sommano possibili rallentamenti fino al 22 agosto nel tratto tra Orvieto e Chiusi.
- Tra Castelfranco Emilia (Modena) e Fidenza (Parma): riqualificazione di sei deviatori oleodinamici, elementi chiave per instradare i convogli in sicurezza ad alta velocità. - Tronco Firenze-Roma: lavori programmati sulla “Direttissima”. - Bivio Orvieto–Chiusi: possibili rallentamenti fino al 22 agosto, sempre per attività di cantiere.
I lavori insistono sulla rete gestita da Rfi, quindi gli effetti si riflettono su entrambe le compagnie AV: Trenitalia e Italo. L’impatto riguarda soprattutto i viaggiatori leisure, mentre la fisiologica riduzione dei flussi business nella settimana di Ferragosto attenua la pressione. Ferrovie dello Stato segnala che il ricalcolo dei tempi di viaggio sarà riportato direttamente in fattura: una misura di trasparenza utile per chi tiene traccia di tempi e costi. Dal 2009, anno di debutto dell’Alta velocità, l’asse Milano–Roma è diventato una delle tratte più trafficate d’Europa. Nel 2024 i collegamenti giornalieri AV tra le due città hanno superato quota 150. In tutta la Penisola si è passati da 188 treni AV al giorno nel 2009 a circa 400 nel 2024. Una crescita che richiede manutenzioni più frequenti e interventi strutturali.
Non solo Milano–Roma. L’estate vede circa 1.200 cantieri attivi lungo la rete nazionale: ai circa 500 interventi di manutenzione si aggiungono 700 nuove opere, in larga parte finanziate dal Pnrr. Le interruzioni di linea, di riflesso, sono destinate ad aumentare: dalle 160 mila del 2023 alle 345 mila attese entro fine 2025.
- AV Milano–Venezia: fino al 25 agosto, +90 minuti sulla Verona–Vicenza per i lavori di attraversamento di Vicenza. - Milano–Genova: fino al 28 settembre, tra +20 e +60 minuti per interventi straordinari sul ponte sul Po tra San Martino Siccomario e Cava Manara (Pavia).
- AV Roma–Napoli via Cassino: nel tratto Zagarolo–Colleferro sono attivi bus sostitutivi fino al 12 settembre.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE