VOCE
VACANZE 2025
11.08.2025 - 14:09
Crema solare, costume, occhiali da sole. E il buon senso, l’avete messo in valigia? Alla vigilia di Ferragosto, mentre milioni di europei si rimettono in viaggio nonostante prezzi sempre più alti, molte destinazioni hanno smesso di tollerare gli eccessi dei visitatori. Dall’Italia alla Grecia, passando per Spagna e Portogallo, il messaggio è netto: le località turistiche sono comunità vive, non parchi giochi. «Le destinazioni sono case, non parchi giochi», ha ricordato l’attivista per il turismo responsabile Birgitta Spee-König alla Bbc. E le nuove regole, con multe spesso salate, vogliono ripristinare un equilibrio che negli ultimi anni si è incrinato.
Rumori molesti, sporcizia, ubriachezza in pubblico, dress code ignorati, maleducazione diffusa: il turismo di massa ha logorato la convivenza tra residenti e visitatori. Dopo proteste cresciute per anni, i provvedimenti sono arrivati. La logica non è punitiva in sé, ma di tutela dello spazio comune. Chi lavora nel settore difende la stretta: «Le regole mirano a incoraggiare un viaggio responsabile ed empatico», spiega Jessica Harvey Taylor dell’Ufficio del Turismo Spagnolo. L’obiettivo, insomma, non è scoraggiare i viaggi, ma filtrare i comportamenti nocivi. Sembra folklore, è normativa. Ecco le multe più curiose (e pesanti) di questa estate europea: - Spagna, Baleari: fino a 3.000 euro a Maiorca e Ibiza per consumo di alcolici in luoghi pubblici. - Portogallo: fino a 1.500 euro per chi gira in costume da bagno in città. - Italia: norme simili in diverse regioni (Toscana, Veneto, Campania), con sanzioni fino a 500 euro per abbigliamento inadeguato in centro. - Venezia: 350 euro per chi si tuffa o fa il bagno nei canali. - Cinque Terre: fino a 2.500 euro per escursioni con calzature inadatte sui sentieri. - Grecia: 1.000 euro per chi raccoglie conchiglie in spiaggia. - Italia, Spagna e Francia: 300 euro per la guida con infradito. - Turchia: 62 euro (Direttorato dell’aviazione civile, DGCA) per chi si slaccia la cintura o si alza durante il rullaggio dell’aereo.
A Malaga è partita una campagna in dieci punti, “Migliora il tuo soggiorno”, diffusa su autobus, cartelloni e social. Il vademecum chiede: - abbigliamento decoroso, - rispetto dell’ambiente e stop ai rifiuti abbandonati, - limite ai rumori molesti, - uso responsabile dei monopattini elettrici. Chi sgarra rischia fino a 750 euro. La stretta riguarda anche i viaggi: compagnie come Ryanair hanno annunciato sanzioni interne fino a 500 euro per passeggeri molesti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE