VOCE
veneto
11.08.2025 - 14:39
"Stiamo vivendo un incubo". La frase, sussurrata da una madre che ha perso due figli nel giro di pochi mesi, restituisce il peso di una tragedia che non lascia scampo alle parole.
La famiglia Brugnaro piange Michele, 31 anni, morto a Resana il 2 novembre 2024, e ora anche Andrea, 47, deceduto sabato 9 agosto 2025 in un altro incidente in moto a Loreggia. Due vite interrotte sulla stessa passione, due comunità attonite tra Trevigiano e Padovano.
Michele aveva scelto da dieci mesi Loreggia come nuova casa dopo un periodo a Castelfranco Veneto. Accanto a lui, quel pomeriggio di novembre, c’era la compagna, la 27enne Amalia Mihali. Andrea viveva a Loreggia e lavorava come capo squadra muratori alla Tessaro Remo di Rubano. Di lui, la moglie ha detto: "La famiglia al primo posto, ma lui c’era sempre per tutti". Un ritratto di operosità, affetti e senso del dovere che oggi rende ancora più dolorosa la perdita.
Secondo le ricostruzioni, Michele stava percorrendo sulla sua Aprilia rossa la strada che dal centro di Resana porta a Loreggia quando un ciclista anziano avrebbe attraversato all’improvviso dalla laterale via Coriolo. Il motociclista non sarebbe riuscito a evitare l’impatto: sull’asfalto non sarebbero stati rilevati segni di frenata. Il colpo è stato devastante.
Nonostante i soccorsi immediati, per Michele non c’è stato nulla da fare. A rimanere feriti in modo grave sono stati la compagna, Amalia Mihali, e il ciclista: entrambi sono stati trasportati all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso. Tra i primi ad accorrere sul posto, il sindaco Stefano Bosa, che ha udito il boato dell’impatto e ha allertato i soccorsi.
La ferita si è riaperta sabato sera, 9 agosto 2025. Andrea Brugnaro, 47 anni, è uscito di strada in sella alla sua moto a Loreggia, finendo contro il parapetto di un fossato. L’impatto gli è stato fatale. Una dinamica che, per crudele assonanza, richiama quella costata la vita al fratello minore. Anche in questo caso, gli accertamenti servono a definire ogni passaggio, mentre la comunità si stringe attorno ai familiari.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE