Cerca

FICAROLO

Lilliput e Avis, l’estate è speciale

Un doppio incontro su temi importanti ha conquistato i bambini dell’animazione estiva

Lilliput e Avis, l’estate è speciale

Un doppio incontro su temi importanti ha conquistato i bambini dell’animazione estiva

Un'estate all'insegna della solidarietà, del divertimento e dell'educazione.

La locale sezione Avis e l'associazione Lilliput hanno unito le forze per un progetto di sensibilizzazione rivolto ai bambini del campo estivo ficarolese.

L'iniziativa, strutturata in due incontri, ha affrontato temi cruciali come la corretta alimentazione, i sani stili di vita e il riciclo, il tutto in un clima di allegria e creatività.

Il primo incontro, svolto lo scorso 31 luglio, ha visto i bambini cimentarsi in un laboratorio teorico e pratico.

La dottoressa Luna Soriani, membro del direttivo Avis Ficarolo, ha tenuto una prima parte incentrata sui principi della corretta alimentazione.

A seguire, la presidente Emma Bregola e il cuoco Stefano Giuseppe Ferreri, arrivato per l'occasione dai Lidi Ferraresi, hanno guidato i piccoli nella preparazione di un salame al cioccolato.

Un'attività che ha unito il piacere di cucinare alla consapevolezza che una dieta equilibrata non esclude qualche piccola dolcezza, specialmente se preparata in compagnia.

“Una corretta alimentazione non è privazione, ma equilibrio. Un dolce ogni tanto, soprattutto se realizzato con i nostri bambini, scalda il cuore e sicuramente non ci danneggia”, ha commentato l'associazione, sottolineando il messaggio centrale dell'iniziativa.

Il secondo appuntamento, il 5 agosto, è stato dedicato al riciclo creativo. La volontaria Emily Bregola ha aiutato i bambini a trasformare materiali di recupero in originali porta foto, unendo l'utile al dilettevole.

I porta foto, realizzati con la foto di gruppo scattata durante il primo incontro, sono diventati un ricordo tangibile e un modo per sensibilizzare i più giovani sull'importanza di dare nuova vita agli oggetti.

Avis Ficarolo e Lilliput collaborano da anni per la realizzazione di laboratori estivi, affrontando tematiche di volontariato, coesione e manualità, con l'obiettivo di trasmettere valori importanti ai bambini.

L'iniziativa ha riscosso un grande successo grazie anche alla preziosa collaborazione di molti, tra cui la responsabile del campo estivo, Marzia Donegá, e i suoi collaboratori, che hanno permesso la realizzazione del progetto.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche alle volontarie Emily Bregola e Luna Soriani, all'Hotel Quadrifoglio - Ristorante Eskobar di Lido delle Nazioni per la donazione dei materiali e al cuoco Stefano Giuseppe Ferreri per il suo contributo.

Un progetto che ha dimostrato come la solidarietà, la creatività e l'educazione possano andare a braccetto, rendendo l'estate un'occasione non solo di svago ma anche di crescita.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400