Cerca

rovigo

Preso con un chilo di cocaina: né domiciliari né carcere

Beccato in città dai carabinieri

Preso con un chilo di cocaina: né domiciliari né carcere

Una operazione dei carabinieri che ha consentito di "togliere dal mercato" degli stupefacenti una quantità importante di droga.

I Carabinieri della Compagnia di Rovigo, nei giorni scorsi, impegnati in un servizio preventivo finalizzato alla prevenzione dei reati in genere, hanno tratto in arresto un cittadino italiano, di origine marchigiana, per l’ipotesi accusatoria di trasporto e detenzione illecita di sostanze stupefacenti.

"Nello specifico - spiega la nota stampa del comando provinciale di Rovigo - i militari della Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Rovigo, nel corso dei quotidiani controlli alla circolazione stradale, intimavano l’alt al veicolo condotto dall’arrestato il quale, dopo essersi fermato, mostrava evidente  nervosismo che destava il sospetto degli operanti. Pertanto, dopo aver identificato l’uomo, gli stessi procedevano alla perquisizione veicolare dell’autovettura in esito alla quale rinvenivano un involucro, del peso di oltre 1 kg, contenente  sostanza risultata essere stupefacente del tipo “cocaina”, nonché un bilancino di precisione ed un coltello da cucina; il tutto veniva contestualmente sottoposto a sequestro. La perquisizione ed il sequestro sono stati poi convalidati dalla Procura della Repubblica di Rovigo".

Un sequestro importante, dal momento che un quantitativo simile, una volta "tagliato", avrebbe consentito di confezionare un numero impressionante di dosi.

 "L’uomo veniva quindi arrestato - prosegue il resoconto - in ipotesi accusatoria  nella flagranza di reato di trasporto e detenzione di sostanze stupefacenti, e pertanto posto a disposizione della Procura della Repubblica di Rovigo; nel corso della udienza tenutasi il giorno successivo, il Tribunale di Rovigo, come richiesto dalla Procura della Repubblica, convalidava l’arresto dello stesso e applicava nei suoi confronti le misure cautelari personali dell’obbligo di dimora nel comune di residenza e della presentazione alla Polizia Giudiziaria, disponendone la liberazione".   

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400