VOCE
SALUTE
12.08.2025 - 15:53
Stress, ansia, umore in bilico: quante volte abbiamo pensato che parlarne con qualcuno ci farebbe bene? Il bonus psicologo 2025 torna operativo con date, importi e regole ormai definite: la domanda si potrà presentare dal 15 settembre al 14 novembre 2025, come stabilito dal decreto interministeriale Salute–Mef pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto.
L’Inps, in accordo con il ministero della Salute, ha fissato la procedura telematica e chiarito i requisiti. Il “click day” previsto a luglio non si è svolto per il ritardo nel decreto attuativo, ma ora il quadro è completo e chi vuole può prepararsi in anticipo.
Il contributo copre fino a 50 euro per seduta di psicoterapia con specialisti privati aderenti, per un massimo di 1.500 euro con Isee sotto i 15.000 euro, 1.000 euro tra 15.000 e 30.000 euro, 500 euro tra 30.000 e 50.000 euro; è richiedibile una sola volta e, dato che il fondo 2025 è di 9,5 milioni di euro contro i 12 milioni del 2024, si prevede un’alta richiesta: muoversi per tempo aumenta le possibilità di ottenerlo.
La domanda si presenta solo online sul portale Inps, nella sezione personale “Contributo sessioni psicoterapia”, accedendo con Spid di livello 2 o superiore, Cie o Cns; sul sito sono disponibili guida, requisiti e stato della pratica. Se la richiesta è accolta, l’Inps comunica importo e codice univoco da fornire allo psicologo insieme al codice fiscale per ogni seduta: il pagamento, fino a 50 euro, avviene direttamente al professionista secondo le modalità da lui indicate.
Il codice va usato entro 270 giorni, poi viene annullato. Gli specialisti devono essere iscritti all’Albo degli Psicologi, nell’elenco degli psicoterapeuti, e aver aderito al Cnop; inseriscono online il codice del beneficiario e il suo codice fiscale per ricevere il pagamento. L’elenco aggiornato dei professionisti aderenti è consultabile nell’area riservata del portale Inps.
Il fondo è ripartito tra Regioni e Province autonome al 70% in base al fabbisogno sanitario e al 30% in base a parametri reddituali, quindi la tempestività è cruciale: avere pronto l’Isee e le credenziali di accesso può fare la differenza.
Nato nel 2022 per rispondere alle conseguenze psicologiche della pandemia, il bonus è pensato per chi affronta ansia, stress, depressione o fragilità e desidera intraprendere un percorso psicoterapeutico, fornendo un sostegno concreto senza sostituire altri canali di cura.
Per arrivare pronti alla domanda è bene verificare e aggiornare l’Isee, controllare le credenziali di accesso, individuare uno psicoterapeuta aderente, monitorare la sezione Inps dedicata e rispettare le scadenze: dal 15 settembre al 14 novembre per presentare la domanda e 270 giorni per usare il codice.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE