VOCE
CRONACA
12.08.2025 - 18:00
Il disegno di legge sulle piccole e medie imprese cambia rotta sul tema delle recensioni online: resta la possibilità di pubblicare commenti in forma anonima, ma sarà obbligatorio presentare lo scontrino e rispettare un limite massimo di 15 giorni dalla visita per lasciare il giudizio.
La misura, in discussione alla IX Commissione del Senato, punta a contrastare le recensioni false e, nella nuova versione, elimina l’obbligo di identificazione dell’utente inizialmente previsto, ritenuto in contrasto con la normativa Ue sulla privacy.
Il compromesso raggiunto introduce due paletti: dimostrazione dell’acquisto tramite scontrino o ricevuta fiscale e termine ridotto da 90 a 15 giorni per la pubblicazione della recensione, al fine di ridurre i commenti inventati.
Inoltre, sarà vietato incentivare recensioni positive offrendo sconti, regali o altri vantaggi. La vigilanza non sarà più dell’Agcom ma dell’Antitrust, che definirà le nuove linee guida insieme a Garante della privacy, ministero del Turismo e Agcom stessa, monitorerà ogni anno il fenomeno e potrà applicare sanzioni, mentre le associazioni di categoria potranno ottenere lo status di segnalatori attendibili per rimuovere più facilmente i contenuti falsi.
I dati del Centro studi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy evidenziano l’impatto delle recensioni online: influenzano l’82% delle prenotazioni negli alberghi e il 70% delle scelte nella ristorazione.
Il portale Tripadvisor nel 2022 ha individuato e rimosso 1,3 milioni di recensioni false su 30,2 milioni totali, il 4,3%, in aumento rispetto al 2020; il 66% di queste erano falsamente positive, spesso create per migliorare la media dei giudizi, mentre solo il 34% mirava a screditare le attività.
Circa il 6% delle recensioni positive risultava pagato e la metà di queste proveniva da India, Russia, Stati Uniti, Turchia, Vietnam e Italia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE