Cerca

Adria

La sede del conservatorio splenderà dopo il restauro

La storica villa in stile neoclassico dei primi anni del Novecento quartier generale del Buzzolla sarà oggetto di un importante intervento per 200mila euro

La sede del conservatorio splenderà dopo il restauro

La storica villa in stile neoclassico dei primi anni del Novecento, sede del Conservatorio di Musica “Antonio Buzzolla” di Adria, tornerà presto a splendere grazie a un importante intervento di restauro conservativo promosso dalla Fondazione Mecenati, proprietaria dell’immobile.

Il consiglio di amministrazione della fondazione Mecenati è composto, oltre al presidente Luciano Fantinati, dal vicepresidente Marino Beltramini, dai consiglieri Luca Bellan, Cosetta Pellegrini ed Elena Bonazzi, e dalla segretaria Giulietta Tiengo.

“Il trascorrere del tempo e la mancanza di adeguati interventi di manutenzione hanno compromesso lo stato di conservazione della villa – spiega Luciano Fantinati – Abbiamo ritenuto necessario e urgente intervenire per preservare un bene di grande valore architettonico e culturale per la città”.

Il progetto, firmato dall’architetto Giovanni Battista Scarpari di Adria, prevede il rifacimento del tetto, oggi in condizioni precarie, il restauro della facciata principale con nuovi intonaci e tinteggiature, e l’installazione di un ascensore per l’abbattimento delle barriere architettoniche. L’investimento complessivo ammonta a 200mila euro, finanziati grazie al contributo di Bancadria Colli Euganei.

I lavori, assegnati all’impresa edile Edil Esseti di Chioggia, sono iniziati ai primi di agosto e avranno una durata stimata di circa tre mesi. “Si tratta di un traguardo importante – sottolinea Fantinati – che ci consentirà di riportare la villa al suo antico splendore e di renderla accessibile a tutti”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400