VOCE
L'ANNIVERSARIO
13.08.2025 - 17:27
Cosa resta, a tre anni dalla scomparsa, dell’uomo che ha insegnato all’Italia a farsi domande? Il 13 agosto 2022 Piero Angela se ne andava a 93 anni, ma la sua voce continua a riecheggiare nei documentari, nelle aule, nei salotti, ogni volta che la curiosità accende una lampadina. Non solo un ricordo: un’eredità viva, che resiste perché fondata su rigore, chiarezza e una passione inesauribile per la conoscenza. Prima di diventare il volto della divulgazione, ci fu la musica. Non un dettaglio folcloristico, ma un inizio significativo: l’orecchio per le sfumature, il senso del tempo, l’attenzione alle pause. È anche grazie a quel passato che Angela ha saputo costruire narrazioni limpide, con una cadenza riconoscibile e un montaggio sempre al servizio dell’idea. La sua laurea accademica non arrivò mai. Una mancanza? Solo fino a un certo punto. La carriera e le onorificenze ricevute nel tempo hanno dimostrato che competenza, metodo e disciplina possono fiorire oltre i confini formali. Documentari che illuminano, linguaggio accessibile, rispetto per chi ascolta: nel lavoro di Angela c’è l’idea di una televisione come servizio pubblico, capace di elevare senza complicare, di affascinare senza abdicare alla precisione.
“È più di metà del mio successo”: così definiva il ruolo della moglie nella sua vita. Non una dedica di circostanza, ma il riconoscimento di un asse affettivo e professionale decisivo. Attorno a quella scelta di vita si è costruita una stabilità che ha reso possibile la costanza del suo lavoro, la serenità del suo sguardo, la misura del suo tono.
C’è un filo che unisce biografia e missione: il passaggio di testimone a una nuova generazione, a partire dal legame con Alberto Angela, fino ai nipoti. Nella decisione di custodire la malattia c’è la stessa sobrietà che ha segnato il suo stile pubblico: niente clamore, nessuna spettacolarizzazione del dolore. Il lascito più durevole di Piero Angela non è solo una serie di programmi, ma un’attitudine: cercare, verificare, spiegare.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE