VOCE
immigrazione
14.08.2025 - 07:44
Nella struttura dell’ex convento dei Cappuccini, la presenza di richiedenti asilo è stata ridotta della metà, in linea con la decisione dell’amministrazione comunale. Un provvedimento che riaccende il dibattito sul tema dell’accoglienza e sul rapporto tra integrazione, sicurezza e vivibilità urbana. Rovigo ha davvero superato il limite nella capacità di ospitare migranti o si tratta di una scelta dettata da esigenze di ordine pubblico?
Per approfondire leggi anche:
Per Sergio, la questione è soprattutto numerica: “La città è troppo piccola per tutte queste persone. C’è sproporzione tra il numero di cittadini e quello di chi viene accolto, e la loro presenza è più evidente soprattutto la sera. Sono assolutamente d’accordo con il provvedimento”.
Un’opinione condivisa da Flavio, che collega la riduzione degli ospiti a un maggior senso di sicurezza: “Sono fin troppo d’accordo. A volte sembra pericoloso anche solo andare sulla pista ciclabile o a camminare: lì si vede di tutto. Per me questa decisione è giustissima”.
Più cauto Tommaso, che sottolinea la necessità di garantire comunque una sistemazione dignitosa a chi verrà trasferito: “L’amministrazione avrà fatto le sue valutazioni prima di procedere così. Spero che le persone che non potranno più stare lì trovino accoglienza altrove e non vengano lasciate sole. Se hanno deciso di dimezzare i numeri, vuol dire che c’era un motivo, ma l’accoglienza resta un dovere”.
Diletta racconta di essersi sentita a disagio in alcune zone della città: “Sono assolutamente d’accordo. Ci sono bar dove non sembrava nemmeno di essere a Rovigo e avevo paura a passarci davanti. Anche in pista ciclabile non mi sentivo tranquilla, nemmeno di giorno. Parlo soprattutto da donna: oggi si sentono sempre più episodi di violenza, come quello in stazione. Non sono razzista: chi viene qui per lavorare e integrarsi è il benvenuto, ma chi delinque è meglio che torni a casa sua”.
Per Alessandro, la riduzione dei numeri è solo una parte della soluzione: “C’è un problema di ordine pubblico. La pista ciclabile la sera non è sicura, ma non basta togliere delle persone: bisogna anche illuminare meglio certi punti della città, come i giardini delle Torri. Il buio favorisce il degrado: se costringi le persone a spostarsi in luoghi illuminati, già cambia molto.”
Tra richieste di sicurezza, preoccupazioni per la vivibilità e la necessità di mantenere un equilibrio tra accoglienza e ordine, la decisione dell’amministrazione segna un nuovo capitolo in un tema che, a Rovigo come altrove, continua a suscitare reazioni contrastanti.
Commenti all'articolo
frank1
14 Agosto 2025 - 09:05
si vero...serve altro..per esempio,rimandarli a casa deiv loro amati paesi!!l'italia non sia l'eden...dove oltre a diarie giornaliere,vitto,alloggi.cure mediche senza file e senza tiket...telefonini con relative cuffiettte...tutto pagato da noi basta!! la sicurezza^^ ///?? opzional.--a discrezione dei "richiedenti asilo!!!
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE