VOCE
veneto
14.08.2025 - 09:09
Un’ombra tra i filari e il torrente, un guaito nel silenzio della notte. A Farra di Soligo, in piena Marca trevigiana, il ritorno del lupo non è più solo un avvistamento sul crinale: entra nel quotidiano dei paesi, lambisce i giardini, scuote abitudini e coscienze. E riaccende una domanda urgente: come convivere, davvero, con un grande predatore a ridosso dei centri abitati?
Nella notte tra martedì 12 e mercoledì 13 agosto 2025, a Col San Martino (Farra di Soligo, Treviso), lungo il torrente Raboso e a ridosso del centro abitato, un cagnolino maltese di 10 anni, circa 6 chili, è stato sbranato. Il piccolo era uscito verso le 3.30 per i bisogni. Pochi minuti dopo, il proprietario — uscito a cercarlo intorno alle 4 — ha riferito di aver visto un lupo e ha allertato le autorità. Nel pomeriggio seguente, il sindaco Mattia Perencin e la polizia locale hanno effettuato un sopralluogo: i resti dell’animale, rinvenuti seguendo le indicazioni del proprietario, non hanno lasciato dubbi sulla dinamica e sull’attribuzione dell’aggressione al lupo.
"Un lupo ha sbranato un cane e si è avvicinato al paese", ha spiegato il sindaco Mattia Perencin dopo il sopralluogo con la polizia locale. Dalle segnalazioni raccolte emergono presenze anche in altre fasce orarie della giornata e ulteriori episodi che riguarderebbero animali d’affezione. Il primo cittadino ha informato la Regione Veneto e annunciato un monitoraggio dedicato nell’area di Col San Martino e lungo il Raboso per prevenire altri episodi.
L’amministrazione invita a: non lasciare liberi gli animali d’affezione e a tenerli sempre al guinzaglio; non inseguire o avvicinare il lupo in caso di avvistamento; evitare di lasciare rifiuti organici e scarti alimentari nei giardini o all’esterno delle abitazioni; non far uscire di notte gli animali da cortile o da allevamento. Il Comune chiede massima attenzione e segnala che eventuali nuovi avvisi alla cittadinanza saranno diffusi con tempestività.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE