Cerca

veneto

Sindaco e amministratori fanno le ronde

Per la sicurezza in paese

Passeggiata della legalità a Vigonza: il Comune scende in strada contro i furti in casa

Le luci delle frazioni del Comune di Vigonza (Padova) di Codiverno, Peraga e San Vito hanno fatto da cornice a una sera diversa dal solito: il 12 agosto, nel cuore dell’estate, amministratori e cittadini hanno camminato fianco a fianco per dire “no” ai ladri e riaffermare il diritto a sentirsi al sicuro tra le mura di casa. Un gesto simbolico, certo, ma anche un tassello concreto dentro un piano di controlli potenziati su un territorio che, su scala provinciale, è fra i più bersagliati dai reati predatori.

Alla “passeggiata della legalità” hanno preso parte il sindaco di Vigonza, Gianmaria Boscaro, i consiglieri comunali Nicolò Tacchetto e Marisa Grisenti, l’assessore alla Sicurezza Marco Polato e diversi residenti che si sono messi a disposizione. Per un paio d’ore il gruppo ha percorso le vie considerate più esposte, attraversando le frazioni dove, di recente, si sono registrati furti e tentativi di intrusione.

"Vigonza dice “no” ai ladri", ha ribadito il sindaco Boscaro, sottolineando il valore di una presenza visibile e partecipe accanto alle forze dell’ordine. L’iniziativa si inserisce in una risposta coordinata che, negli ultimi giorni, ha visto l’intensificazione dei pattugliamenti serali da parte dei carabinieri e il rafforzamento dei servizi della Polizia locale.

Nei giorni precedenti la camminata, l’amministrazione ha incontrato il capitano Antonio Zarrillo, comandante della Compagnia carabinieri di Padova, e il maresciallo Daniele Rampin, comandante della stazione di Pionca. I militari hanno confermato pattugliamenti straordinari nelle zone interessate dalle effrazioni, estendendo i giri di controllo ad altre aree ritenute critiche per la microcriminalità. Durante la serata del 12 agosto sono state incrociate più pattuglie dell’Arma; attiva anche la Guardia di Finanza con controlli su strada, a ulteriore beneficio della sicurezza complessiva.

Accanto ai controlli, resta decisivo il contributo dei cittadini. L’invito è chiaro: segnalare tempestivamente al 112 ogni situazione anomala e adottare alcune cautele quotidiane ad alta efficacia preventiva: mantenere illuminati gli accessi a porte e finestre; chiudere sempre a chiave, anche per brevi uscite; non dimenticare scuri e infissi aperti; attivare sempre l’impianto d’allarme, se presente.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400