VOCE
veneto
14.08.2025 - 09:31
Le luci delle frazioni del Comune di Vigonza (Padova) di Codiverno, Peraga e San Vito hanno fatto da cornice a una sera diversa dal solito: il 12 agosto, nel cuore dell’estate, amministratori e cittadini hanno camminato fianco a fianco per dire “no” ai ladri e riaffermare il diritto a sentirsi al sicuro tra le mura di casa. Un gesto simbolico, certo, ma anche un tassello concreto dentro un piano di controlli potenziati su un territorio che, su scala provinciale, è fra i più bersagliati dai reati predatori.
Alla “passeggiata della legalità” hanno preso parte il sindaco di Vigonza, Gianmaria Boscaro, i consiglieri comunali Nicolò Tacchetto e Marisa Grisenti, l’assessore alla Sicurezza Marco Polato e diversi residenti che si sono messi a disposizione. Per un paio d’ore il gruppo ha percorso le vie considerate più esposte, attraversando le frazioni dove, di recente, si sono registrati furti e tentativi di intrusione.
"Vigonza dice “no” ai ladri", ha ribadito il sindaco Boscaro, sottolineando il valore di una presenza visibile e partecipe accanto alle forze dell’ordine. L’iniziativa si inserisce in una risposta coordinata che, negli ultimi giorni, ha visto l’intensificazione dei pattugliamenti serali da parte dei carabinieri e il rafforzamento dei servizi della Polizia locale.
Nei giorni precedenti la camminata, l’amministrazione ha incontrato il capitano Antonio Zarrillo, comandante della Compagnia carabinieri di Padova, e il maresciallo Daniele Rampin, comandante della stazione di Pionca. I militari hanno confermato pattugliamenti straordinari nelle zone interessate dalle effrazioni, estendendo i giri di controllo ad altre aree ritenute critiche per la microcriminalità. Durante la serata del 12 agosto sono state incrociate più pattuglie dell’Arma; attiva anche la Guardia di Finanza con controlli su strada, a ulteriore beneficio della sicurezza complessiva.
Accanto ai controlli, resta decisivo il contributo dei cittadini. L’invito è chiaro: segnalare tempestivamente al 112 ogni situazione anomala e adottare alcune cautele quotidiane ad alta efficacia preventiva: mantenere illuminati gli accessi a porte e finestre; chiudere sempre a chiave, anche per brevi uscite; non dimenticare scuri e infissi aperti; attivare sempre l’impianto d’allarme, se presente.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE