Cerca

truffe online

Una chiamata e spariscono 50mila euro

Vittima sotto choc: ecco come funziona il raggiro

Smartphone nuovo? Ecco qualche riflessione utile per fare un buon acquisto

Una telefonata che sembra della banca, poi la voce suadente di un “ispettore” dalla Questura: la promessa di mettere al riparo i risparmi in un “conto sicuro”. In dieci giorni, quasi 50mila euro volatilizzati. È l’ennesimo raggiro a Ferrara, un caso che conferma la pericolosa evoluzione delle frodi telefoniche: vecchie pressioni psicologiche, nuovi travestimenti digitali.

Il 50enne vittima del raggiro secondo le prime ricostruzioni è al lavoro quando riceve una chiamata che appare come proveniente dal suo istituto bancario. L’interlocutore lo avverte di un presunto tentativo di trasferimento fraudolento dal suo conto e dichiara che una pec sarebbe già stata inviata alla Polizia. Seguono istruzioni dettagliate per spostare immediatamente i risparmi su un “conto sicuro”. A rafforzare la messinscena, arriva una seconda telefonata, apparentemente dalla Questura: dall’altra parte, un sedicente “ispettore De Angelis”, figura inesistente a Ferrara, lo rassicura che si tratta di una misura necessaria nell’ambito di un’indagine in corso.

La vittima, messa sotto pressione dall’urgenza costruita ad arte, trasferisce 48.900 euro. Dieci giorni dopo, i conti non tornano: l’uomo capisce di essere stato truffato e si rivolge alla Polizia. La Squadra mobile individua il conto di destinazione e lo sottopone a sequestro, ma quando scatta il blocco vi sono rimasti soltanto 5.000 euro.

Gli investigatori ricostruiscono un copione ormai collaudato: i truffatori operano con un raggiro “ibrido”, che combina capacità tecniche e pressione psicologica. Il conto di appoggio risulta intestato a un soggetto di Napoli, verosimilmente un prestanome utilizzato per schermare la filiera del denaro. Le verifiche proseguono per risalire alla catena di passaggi e agli autori dietro le utenze mascherate.

La tecnica usata è lo “spoofing”: grazie ad applicazioni informatiche, chi chiama o invia sms camuffa il proprio numero e fa comparire sul telefono della vittima l’identità di un mittente legittimo (banca, Carabinieri, Polizia). L’effetto è potente: l’utente riconosce un nome o un numero credibile, percepisce un pericolo imminente e abbassa le difese critiche. Il pressing emotivo — “bisogna fare in fretta” — riduce i tempi di verifica e orienta all’azione immediata.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400