VOCE
rovigo
15.08.2025 - 05:33
L’annunciato dimezzamento dei numeri all’ex convento, la fuoriuscita dal Sistema di accoglienza (Sai), la rinuncia al contributo per la lotta al caporalato. La sequenza di decisioni restrittive non è rimasta indifferente a Diego Crivellari, capogruppo del Pd e Palmiro Tosini della lista civica.
Per approfondire leggi anche:
“E’ difficile non scorgere in questa sequenza di decisioni un disegno politico ben preciso che se, da un lato, sembra strizzare l'occhio alle vecchie logiche securitarie della tolleranza zero - dicono i due consiglieri comunali d’opposizione - dall’altro chiude gli occhi davanti alle vere e pressanti sfide che la nostra società si trova ad affrontare oggi e si troverà ad affrontare soprattutto nei prossimi anni”.
Sottolineano ancora: “Speravamo che l’appello delle realtà del terzo settore e le voci autorevoli del mondo cattolico, improntate a principi di buonsenso e umanità, potessero far breccia dentro la maggioranza e portare quantomeno a un supplemento di riflessione, magari con la convocazione di un consiglio comunale aperto che potesse aprire ad un confronto e ad una reale discussione nel merito. Nulla di tutto questo. Si preferisce evidentemente assecondare la piazza e inseguire un consenso effimero, rinunciando ad affrontare i veri problemi”.
L’affondo è totale: “La sicurezza di una comunità si costruisce a partire da scelte lungimiranti e, a volte, perfino coraggiose. Fino a che punto sarà possibile reiterare la logica dell'emergenza? La repressione, da sola, rischia di essere un'arma spuntata, se non si agisce per ridurre con progetti concreti l'area del disagio e della marginalità sociale, per abbattere muri e nuovi potenziali ghetti intorno a noi? Noi non vogliamo rassegnarci all'idea che debba prevalere la visione antistorica di una comunità chiusa, diffidente, che pensa di essere più sicura perché deroga dai principi di solidarietà e accoglienza, nel rispetto delle più basilari norme costituzionali”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE