VOCE
rosolina mare
15.08.2025 - 17:00
Estate 2025, la domanda che rimbalza tra stabilimenti e ombrelloni è sempre la stessa: “siamo di fronte a rincari fuori controllo o è semplicemente il potere d’acquisto a essere crollato?”.
Il dibattito sul tema è aperto, e tra chi lavora in spiaggia e chi la vive come turista, le opinioni si intrecciano. Stefano, alla sua seconda stagione come barista, racconta: “I clienti? Come sempre, alcuni positivi e altri meno. Si lamentano dei prezzi, ma noi possiamo solo dire ‘mi dispiace’ e andare avanti”. Gabriele, che coordina i servizi in spiaggia, percepisce una stagione ‘più scarsa’: “Poca gente per i miei gusti. È vero, i prezzi sono saliti e questo può avere conseguenze”. Fabio, alla quinta stagione come gestore di stabilimento balneare, vede invece una situazione più sfumata: luglio è stato penalizzato dal maltempo, ma ad agosto le spiagge si sono riempite.
“Oggi non basta più offrire lettino e ombrellone. Bisogna coccolare il cliente, dalla colazione alle cene a tema”. C’è però anche chi la crisi la tocca con mano. Mohammed, venditore ambulante, non nasconde la difficoltà: “Quest’anno lavoriamo un terzo rispetto al passato. La gente non ha soldi, serve tanta pazienza”. Un habitué della località, Ilo, conferma: “Gli aumenti ci sono, ma il problema vero è il potere d’acquisto. Con uno stipendio medio, se lavora uno solo in famiglia, è dura”.
Cristina, commerciante e attenta osservatrice dei commenti online, ha voluto approfondire: “Il problema non è solo di Rosolina, ma di tutte le località di mare. Il potere d’acquisto è calato e le materie prime sono aumentate. Non è sempre colpa dei commercianti: i rincari arrivano dalla fonte. Bisogna stringere la cinghia e sperare in un 2026 migliore”. Così, tra scontrini più salati, stabilimenti che affrontano la crisi reinventandosi e vacanzieri che scelgono la spiaggia libera per risparmiare, Rosolina Mare fotografa un’Italia in bilico tra la voglia di mare e un portafoglio sempre più leggero che costringe a fare delle scelte.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE