Cerca

VACANZE 2025

Ferragosto, tra imperatori e processioni

Storia, tradizioni e tavola del giorno più estivo di tutti

ferragosto, tra imperatori e processioni: perché il 15 agosto è la festa più italiana di tutte

Perché il 15 agosto l’Italia si ferma tra gite, grigliate e fuochi sul mare? Ferragosto è una festa dalle molte vite: nasce pagana, attraversa i secoli, diventa cattolica, e oggi continua a unire riti, vacanze e convivialità


Il nome Ferragosto deriva da feriae Augusti, “riposo di Augusto”: una pausa istituita nel 18 a.C. dal primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, che ha dato il nome anche al mese di agosto. Al centro c’era Conso, dio della terra e della fertilità: si celebrava la fine dei raccolti e dei lavori nei campi, riconoscendo al popolo un meritato riposo. I contadini porgevano auguri ai proprietari terrieri e ricevevano mance, mentre la città si animava con corse di cavalli, decorazioni floreali e feste. La ricorrenza cadeva il 1 agosto, ma i festeggiamenti si allungavano fino al 15, come un lungo brindisi estivo alla prosperità.
Nel VII secolo la Chiesa spostò il baricentro della festa al 15 agosto, dedicandola all’Assunzione di Maria. L’anima profana del riposo e quella sacra della devozione iniziano a convivere. Ancora oggi, accanto alle escursioni e ai fuochi d’artificio in spiaggia, il calendario di Ferragosto in Italia include cerimonie religiose e processioni tradizionali.


È una festa italianissima, certo, ma non solo. - Spagna: con una forte tradizione cattolica, il 15 agosto si celebra con processioni dedicate alla Vergine Maria. - Irlanda: l’Assunzione è Féile Mhuire ‘sa bhFomhar; nonostante temperature poco “agostane”, è di buon auspicio tuffarsi in mare il 15. - Canada: la Vergine Maria è protagonista dell’Arcadian Day, richiamata dalla sua presenza nella bandiera dell’Arcadia, prima colonia francese. - Sud America: l’Assunzione è festa sentita in Costa Rica, Colombia e Cile.


Che cosa resta dell’origine contadina? L’idea di una pausa condivisa che celebra i frutti della stagione. Non è un caso se il lessico di Ferragosto suona di grigliate tra amici, pranzi all’aperto e piatti freschi da condividere: panzanella, insalate di riso mediterranee, torte salate da portare al mare, perfino la spaghettata di mezzanotte. È una cucina che privilegia semplicità e convivialità, erede ideale di quel riposo meritato dopo il raccolto.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400