Cerca

SCUOLA

Presidi: guadagnano tre volte i docenti

Italia, disparità nell'ultimo report Eurydice

Presidi tra i più pagati d’Europa, docenti in coda: che cosa spiegano i numeri Eurydice

Nel sistema scolastico italiano esiste un notevole divario tra gli stipendi dei dirigenti scolastici e quelli degli insegnanti, una disparità che emerge chiaramente nel rapporto "Eurydice Teacher and School Head Salaries 2022-2023". Mentre i dirigenti scolastici sono tra i più pagati in Europa, gli insegnanti si collocano nella parte bassa della classifica.

Questo squilibrio storico nessun governo è riuscito a risolvere, e la questione viene nuovamente portata all'attenzione pubblica, segnalando una situazione che va oltre una semplice comparazione numerica. Si tratta di un disequilibrio che può influire su motivazione e attrattività della professione, oltre che sulla qualità dell'offerta formativa complessiva. I dati del rapporto sono chiari: un dirigente della scuola secondaria guadagna in media 82.272 euro lordi annui, mentre un docente si ferma a 32.306 euro, evidenziando che i dirigenti percepiscono circa 2,38 volte di più degli insegnanti.

Questo divario non è un incidente di percorso, bensì un differenziale persistente. A livello europeo, quando le retribuzioni vengono confrontate tenendo conto del potere d'acquisto, emerge che sebbene in molti paesi UE gli stipendi dei dirigenti superino quelli degli insegnanti con 15 anni di esperienza, in Italia la differenza è particolarmente accentuata. Le retribuzioni italiane dei docenti all'ingresso, pari a circa 24.000 euro lordi, sono inferiori rispetto a nazioni come Francia, Germania e Lussemburgo, contribuendo a collocare gli insegnanti italiani in fondo alle graduatorie continentali.

Al contrario, la retribuzione dei dirigenti scolastici, che varia da circa 70.000 a 110.000 euro lordi annui a seconda della complessità e della responsabilità degli incarichi, mette in risalto le loro differenze di ruolo rispetto a molti omologhi europei. Infatti, i dirigenti scolastici italiani affrontano responsabilità civili e penali che altrove non sono equivalenti, contribuendo a spiegare in parte la disparità retributiva. L'Associazione nazionale presidi (ANP) sostiene che il vero confronto vada fatto tra dirigenti scolastici e altri dirigenti pubblici, piuttosto che con i docenti.

Il rapporto Eurydice evidenzia che i dirigenti scolastici italiani sono tra i più pagati in Europa, mentre i docenti si posizionano tra gli ultimi in termini di retribuzione media e iniziale. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400