Cerca

Meteo

Arrivano i temporali, crollano le temperature

Tra mercoledì e giovedì è allarme maltempo con nubifragi e grandine in tutto il Nord

Temporali in arrivo spegneranno l’afa: il Nord si prepara a un deciso cambio d’estate

L’aria si è fatta elettrica sulle Alpi e presto lo sarà anche in Valpadana: l’ondata di caldo ferragostana, lunga e insistente seppur senza record, è arrivata al capolinea. Dopo giorni con punte fino a 37 gradi (culmine venerdì, con valori solo di poco inferiori sabato), la scena meteo sta per cambiare volto. Tra mercoledì e giovedì un passaggio perturbato rimetterà in riga l’estate, accompagnato da temporali violenti, nubifragi e grandinate localizzate, e da un marcato calo delle temperature.

I temporali alpini e quelli attesi nelle prossime ore in Valpadana segneranno la fine progressiva dell’afa. Fino a martedì il tempo resterà variabile, con fasi soleggiate intervallate da rovesci. L’elemento chiave sarà la temperatura: l’inizio settimana sarà sensibilmente meno caldo, preparando il terreno a una svolta più netta a metà settimana.

Domenica: giornata in gran parte soleggiata e leggermente meno calda. Massime attorno a 33/34 gradi, in calo dai 36 e oltre toccati ieri. In serata e nella notte possibili rovesci localizzati, anche violenti, con raffiche di burrasca.

Lunedì: tempo variabile, prevalenza di sole al mattino e nubi in aumento nel pomeriggio; possibile qualche rovescio in serata. Massime intorno a 32 gradi.

Martedì: rischio di temporali in deciso aumento in serata per l’avvicinarsi di un fronte freddo ben organizzato; fenomeni più aggressivi attivi anche nella notte su mercoledì, specie a nord del Po.

Mercoledì (il giorno della svolta): mattinata parzialmente soleggiata, pomeriggio turbolento con elevato rischio di nubifragi. Prima dei temporali attese massime sui 28 gradi; il calo termico sarà nell’ordine di oltre 10 gradi rispetto agli ultimi giorni.

Giovedì: aria più fresca e residua instabilità. Massime non oltre 25-27 gradi, su valori analoghi anche nei giorni a seguire.

Il break sarà energico: possibili temporali violenti, nubifragi, grandinate localizzate e venti di burrasca. Fenomeni in grado di colpire a macchia di leopardo, con maggiore incisività lungo l’arco alpino e sulla Valpadana, in particolare nelle ore serali e notturne e sulle aree a nord del Po. È il “prezzo” spesso necessario per uscire da una fase di caldo molto prolungata.

La tendenza termica è chiara: da massime fino a 37 gradi di venerdì si scenderà a 33/34 domenica, a circa 32 lunedì, per poi attestarsi su 28 mercoledì e 25-27 giovedì. Agosto, così, chiuderà in modo diverso rispetto all’anno scorso, quando negli ultimi quattro giorni del mese i 34 gradi vennero superati di continuo con un picco di 35 il primo settembre. Nessun record, dunque, ma un’afa di lunga durata seguita da un raffreddamento deciso.

Nel fine settimana successivo il tempo dovrebbe ritrovare un po’ di stabilità. L’estate, però, difficilmente avrà la forza di riproporre ondate di caldo intenso come quelle appena archiviate. Un epilogo più temperato, atteso da molti, che invita comunque alla prudenza nelle prossime 72 ore, quando la dinamicità atmosferica sarà elevata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400