VOCE
DOLOMITI
18.08.2025 - 17:45
Quando la voglia di montagna si unisce alla facilità d'uso delle e‑bike, spesso si rischia di sottovalutare quello che succede in discesa. Tra il 14 e il 17 agosto nella provincia di Belluno i numeri dei soccorsi raccontano un fine settimana molto intenso: nei quattro giorni osservati sono stati registrati 1.415 accessi complessivi ai pronto soccorso, con picchi che hanno superato i 400 accessi in alcune giornate rispetto a una media quotidiana di circa 250. Le chiamate al Suem 118 sono state 999, un aumento del 14,5% rispetto al consueto, mentre le missioni di soccorso sono rimaste sostanzialmente in linea con lo stesso periodo del 2024, attestandosi su 314.
I mezzi aerei sono intervenuti 20 volte: otto interventi con l'elicottero di base a Pieve di Cadore (Falco 1) e dodici con quello di Belluno (Falco 2). Quasi la metà di questi voli ha riguardato traumi, con 5 interventi di Falco 1 e 4 di Falco 2, mentre sette missioni sono state per malori.
Per il commissario dell'Ulss 1 Dolomiti, Giuseppe Dal Ben, questi dati sottolineano l'importanza di avere il secondo elicottero operativo sul territorio: nonostante l'aumento delle chiamate, la stabilità delle missioni mostra che il sistema regge e che la selezione degli interventi è efficace. In quei giorni si è osservato anche un incremento degli incidenti in bicicletta: sei interventi per ciclisti caduti, alcuni con esiti abbastanza gravi. Le e‑bike sono spesso protagoniste di questi casi perché permettono a persone con diversi livelli di esperienza di affrontare salite e terreno di montagna; possono però dare l'illusione di poter gestire altrettanto facilmente le discese, dove invece servono controllo, tecnica e prudenza.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE