Cerca

Adria

I film che hanno fatto la storia

All’ex biblioteca straordinaria mostra di 35mila pezzi della collezione di Silvia Nonnato

I film che hanno fatto la storia

All’ex biblioteca civica di Adria c’è una mostra che racconta la storia del cinema in Polesine, intrecciandola con un progetto educativo e sociale di grande impatto, “Il Cinema dell’inclusione”. Promossa dall’associazione Polesine Terra Emersa Aps e dal Centro di Documentazione Polesano, con il sostegno della Fondazione Cariparo, la mostra espone una selezione di 35mila pezzi della collezione di famiglia di Silvia Nonnato: manifesti, fotografie, libri e riviste che testimoniano la produzione cinematografica polesana tra il 1938 e il 2018.

Tra le opere esposte spiccano titoli simbolici come “Paisà”, “La donna del fiume” e “Il grido”, tutte testimonianze di come il Polesine sia stato terra di donne e uomini di cinema. “L’elenco conta più di 70 film girati in Polesine, e sono solo i più celebri – spiega Silvia Nonnato – Mio padre aveva iniziato a raccogliere riviste, io ho proseguito. E’ la storia del cinema che si intreccia con la nostra storia locale. Pensiamo solo che il neorealismo italiano è nato proprio tra gli argini del Po, con ‘Ossessione’ di Luchino Visconti, girato nel 1942 (Nella foto, la locandina)”.

La mostra non è solo un viaggio nella memoria, ma anche uno strumento di partecipazione attiva: fa infatti parte del progetto educativo Il Cinema dell’Inclusione, che a giugno ha animato Adria con laboratori, incontri e lezioni aperte ai giovani del territorio e a ragazzi con background migratorio. L’iniziativa si è svolta nel mese di giugno a Palazzo Cordella, comprendendo numerose lezioni e altrettanti professionisti del settore, prima tra tutte quella del regista Ferdinando De Laurentis, che ha coinvolto e ispirato i partecipanti sulla lettura e realizzazione di un film.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400