Cerca

AUTO ELETTRICA

Vendite record nel 2025

Quasi 600mila immatricolazioni nel secondo trimestre

Colonnine e prezzi in calo: l’Europa abbraccia l’auto elettrica, verso vendite record nel 2025

Il panorama delle auto elettriche in Europa sta vivendo una trasformazione epocale. La domanda è ormai concentrata su chi dominerà il mercato emergente, piuttosto che sulla possibilità stessa della transizione. Con quasi 600 mila veicoli elettrici immatricolati tra aprile e giugno 2025, l'industria ha appena concluso il suo trimestre più forte di sempre. Gli analisti attese un'ulteriore crescita, con il superamento della soglia dei 600 mila immatricolazioni nei mesi a venire. Questo trend è alimentato principalmente dalla disponibilità di modelli più piccoli e accessibili, da una rete di ricarica sempre più diffusa, e da una crescente fiducia dei consumatori privati.

Il secondo trimestre del 2025 ha segnato un'importante svolta: il mercato europeo ha registrato quasi 600 mila nuove immatricolazioni di auto elettriche. Le prospettive sono promettenti, con un ulteriore incremento atteso nel trimestre in corso. La domanda sta subendo un cambiamento significativo grazie all'introduzione di veicoli più economici e compatti, che stanno ampliando il mercato oltre la nicchia iniziale delle flotte aziendali. 

L'espansione della rete di ricarica sta riducendo l'ansia da ricarica, uno dei principali ostacoli all'adozione delle auto elettriche. Questo aumento di infrastrutture rende più prevedibili i tempi di viaggio e facilita l'uso quotidiano dei veicoli elettrici, elementi fondamentali per attrarre il consumatore medio.

Dal punto di vista geografico, la domanda sta crescendo inaspettatamente nel Sud Europa, spinta dalla disponibilità di offerte più economiche e da una rete infrastrutturale in miglioramento. Questo fenomeno amplia la base di mercato oltre i Paesi tradizionalmente più avanzati. La transizione dal predominio delle flotte aziendali al crescente interesse dei consumatori privati rappresenta uno spartiacque strategico.

I miglioramenti in termini di prezzo d'ingresso, autonomia reale e diffusione della rete di ricarica stanno abbattendo le barriere con i motori a combustione tradizionali nelle decisioni di acquisto quotidiane. La competizione industriale tra Europa e Cina, con Tesla nel mirino, è ancora aperta. Mentre costruttori europei come Renault e Stellantis investono nella transizione per mantenere e ampliare le quote di mercato, l'avanzata cinese guidata da BYD minaccia il primato mondiale nelle vendite di veicoli elettrici.

Il 2025 è l'anno che testerà la capacità dei marchi europei di combinare scala, prezzo e rete commerciale contro l'assalto cinese, in un mercato che parla finalmente la lingua del consumatore generico. Se le immatricolazioni elettriche supereranno effettivamente il tetto dei 600 mila unità nel trimestre corrente, l'Europa entrerà in una fase di mercato più competitiva e matura. La velocità con cui i consumatori privati sostituiranno i motori a combustione dipenderà dalla stabilità dei prezzi dei modelli entry-level e dall'espansione continua delle infrastrutture di ricarica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400