VOCE
SCUOLA
19.08.2025 - 13:54
La campanella di settembre suonerà con una novità che nessuno potrà ignorare: lo smartphone resta fuori dalla classe. Dopo la circolare del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il divieto diventa realtà in tutti gli istituti. Ma non sarà un copione unico: nell’Italia dell’autonomia scolastica, ogni scuola ha riscritto il regolamento, scegliendo strumenti e sanzioni. Il risultato? Un mosaico di regole che va dagli armadietti all’ingresso ai cellulari consegnati alla prima ora, fino a una disciplina “a cartellini”, con punizioni crescenti in base a gravità e recidiva. Ecco come.
Il divieto voluto dal ministro Valditara sarà operativo da settembre 2025 in tutti gli ordini di scuola. Al centro, due principi: niente telefoni in classe e responsabilizzazione degli studenti. Ma il “come” far rispettare le regole è affidato ai presidi, che hanno aggiornato i regolamenti d’istituto: un ventaglio di soluzioni che combinano prevenzione, controllo e un sistema sanzionatorio progressivo.
Il modello più adottato è quello delle “pene crescenti”, simile a un regolamento sportivo: si parte dall’ammonimento e, in caso di recidiva o condotte più gravi, si sale di livello. Nell’istituto comprensivo “Elena Corner” di Fossò e Vigonovo, la distinzione è netta:
- Telefono visibile ma non usato: primo richiamo verbale; alla recidiva scatta l’annotazione sul registro; al passo successivo si passa alla nota disciplinare, che incide sulla valutazione del comportamento.
- Uso attivo in classe (chiamate, messaggi, giochi, musica): già al primo episodio si registrano annotazioni, convocazione della famiglia e nota disciplinare. Con la recidiva, il consiglio di classe può disporre una sospensione da uno a cinque giorni.
- Diffusione sui social di foto o video realizzati a scuola: la sanzione può arrivare fino a quindici giorni di sospensione.
- Cellulari fuori dalla classe: consegna alla prima ora o deposito in armadietto, a seconda della scuola.
- Smartwatch: in alcune scuole, come a Pordenone, vietati al pari degli smartphone.
- Differenza tra “visibile” e “in uso”: sanzioni più leggere se il telefono è solo sul banco, più severe se usato.
- Social sotto controllo: condividere contenuti realizzati a scuola può costare sospensioni fino a 15 giorni.
- Verifiche blindate: uso dello smartphone durante i compiti comporta nota e sospensione immediate in diversi istituti.
- Riconsegna del telefono: spesso solo ai genitori, specie in caso di recidiva.
- Gite: telefono spento e responsabilità personale, con uso consentito solo fuori dalle attività didattiche.
- Viaggi e uscite: le sanzioni possono incidere sulla partecipazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE