VOCE
LA STORIA
20.08.2025 - 12:00
È nato come strumento antistress in Cina, ma in Brasile è diventato un segno dei tempi. Il ciuccio per adulti spopola tra feed e stories, conquista vip e influencer, alimenta hashtag e polemiche. In origine era un “calmante” fisico-gestuale, legato alla suzione come gesto che evoca sicurezza e protezione. Sui social, però, il ciuccio è diventato altro: un accessorio da esibire su TikTok e Instagram, personalizzato con glitter, strass e colori sgargianti. In Brasile alcuni modelli superano i 400 reais, circa 70 euro. C’è chi lo indossa per autoironia, chi per anticonformismo, chi per un dichiarato “ritorno alle origini”. E chi lo sfoggia perfino in contesti professionali, accendendo discussioni su LinkedIn come simbolo di una possibile “infantilizzazione” della società.
A rendere virale il fenomeno ha contribuito anche Neymar, che non ha esitato a mostrarsi con un ciuccio – forse quello della figlia, hanno ipotizzato in molti – facendo decollare gli hashtag su TikTok e Instagram. Non è la prima volta che il mondo dello spettacolo gioca con l’oggetto: nel 2016 Justin Bieber fu fotografato a Saint-Tropez con un ciuccio in bocca, tra interpretazioni contrastanti – provocazione, ironia o trucco per smettere di fumare?
L’onda arriva a breve distanza dalla mania dei “baby reborn”, le bambole neonate iperrealistiche, che già hanno sollevato interrogativi su salute e comportamenti. Sullo sfondo, in Brasile, è acceso il confronto pubblico sull’“adultizzazione” dei minori: l’esposizione precoce dei bambini a contenuti e condotte da adulti per monetizzare online. Per la psicologa Mariane Pires Marchetti, l’uso del ciuccio tra giovani e adulti è “un modo rapido per autoregolare le emozioni di fronte a stress e ansia. La suzione richiama l’infanzia, un periodo associato a sicurezza e calma”.
La psicoanalista Fabiana Guntovitch mette in guardia: siamo di fronte a una regressione emotiva che “non affronta le cause reali del disagio, rischiando di diventare una dipendenza simbolica”. Sul versante clinico, i professionisti della salute orale sono chiari. L’uso prolungato del ciuccio in età adulta può favorire: - malocclusioni dentarie - disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare - difficoltà di pronuncia - possibili problemi respiratori Le dentiste brasiliane Sandra Silvestre e Flávia Rocha avvertono: se l’abitudine diventa quotidiana, il fenomeno rischia di evolvere da passatempo virale a problema sanitario.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE