Cerca

la buona notizia

Turismo veneto in crescendo

Lo comunica Federalberghi

Turismo veneto in crescendo

Un giugno da record imprime l’accelerata decisiva all’annata turistica del Veneto. A testimoniarlo i dati analizzati da Federalberghi Veneto su arrivi e presenze del primo semestre 2025, che hanno evidenziato, dopo un inizio anno non brillante, una forte inversione di tendenza proprio agli albori della stagione estiva. Con un +12% sulle presenze del 2024 nello stesso periodo, giugno ha infatti rappresentato un vero punto di svolta per il settore turistico regionale, determinando significativi recuperi in ogni comparto.

In questo modo le presenze complessive nel primo semestre 2025 hanno raggiunto quota 27.970.052 (-2,3% rispetto al 2024), superando di oltre 300.000 unità quelle del 2023. Per quanto riguarda gli arrivi, invece, si sono sostanzialmente equivalsi a quelli del 2024, a conferma della consolidata tendenza delle vacanze brevi. Le diminuzioni hanno interessato maggiormente i turisti stranieri (-2,7%) rispetto a quelli italiani (-1,6%), in linea con il complesso contesto socio-economico internazionale del momento. Volgendo lo sguardo ai comprensori veneti nello specifico, è la montagna ad emergere come protagonista assoluta. Rispetto al primo semestre 2024, ha totalizzato un +6,6% di presenze, sfiorando quota due milioni. A questo risultato ha certamente contribuito l’exploit senza precedenti di giugno (+25% di presenze).

Ma questo mese, come già anticipato, è stato la chiave di volta anche per gli altri cluster. Il mare, dopo un avvio di stagione sottotono, ha registrato a giugno un incremento di quasi il 16%, ridimensionando il calo sul 2024 fino al 2,6% (7.695.397 le presenze totali). Numeri simili per il lago, che, nonostante la diminuzione semestrale del 4,5%, ha presentato un’importante ripresa sul finire della primavera, mettendo a segno un +15% che ha permesso di superare le cinque milioni di presenze nel semestre. Le presenze semestrali nelle città d’arte (11.846.303) e nelle terme (1.285.894) sono diminuite rispettivamente del 2,5% e del 3%, ma entrambi i comprensori hanno beneficiato della controtendenza di giugno: +2,2% per le città, +2,6% a giugno per il complesso termale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400