Cerca

ferrara

Cucciolate di lupi nelle valli

Il branco staziona tra Argenta e Ostellato dal 2021

Lupi in movimento: avvistamenti e convivenza nel ferrarese

Tra i canneti delle Valli del Mezzano (Argenta, Ferrara) tre musetti si affacciano all’obiettivo: lo scatto del fotografo Maurizio Cardi racconta una presenza sempre più familiare nel Basso ferrarese. Il branco di lupi che da anni frequenta l’area tra Argenta e Ostellato si è riprodotto ancora. Un’immagine potente, che riaccende domande e timori. E che invita, prima di tutto, a guardare ai fatti.

Nelle ultime segnalazioni, aggiornate al 21 agosto, si parla di 4 adulti e 3 cuccioli. La dimensione complessiva del gruppo, tuttavia, non è ancora definibile con certezza. La presenza stabile del branco è documentata dal 2021, dapprima nel territorio di Argenta e poi anche nella zona di Ostellato: una continuità che conferma l’idoneità dell’area, ricca di habitat e corridoi ecologici.

Come in altre occasioni, l’Ente di gestione per i parchi e la biodiversità – Delta del Po invita a stemperare gli animi. "I gruppi ormai stabili di Argenta ed Ostellato si riproducono ogni anno e, dopo che i figli ormai adulti li hanno aiutati a svezzare i fratelli nuovi nati, vengono allontanati dal gruppo e divengono erratici, solitamente solitari, a volte con un fratello", ricorda il direttore, Massimiliano Costa. È la dinamica naturale della specie: giovani che si spostano per cercare compagni e territori idonei. Un principio guida resta valido: lupo e uomo devono restare reciprocamente indifferenti all’attività dell’altro. L’allarmismo non solo è inutile, ma controproducente.

Negli ultimi tre-quattro anni gli avvistamenti si sono moltiplicati nel Basso ferrarese. Nell’ultimo anno, in particolare, segnalazioni sono arrivate dalle aree rurali e isolate del Mezzano; ma anche da zone agricole a ridosso di centri abitati — come è accaduto di recente a Ostellato — fino alle aree boscate e pinetate del Lido Volano e al Boscone della Mesola. Una geografia in movimento, che riflette la normale dispersione dei giovani e la ricerca di spazi adatti.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400