VOCE
veneto
22.08.2025 - 07:02
Aveva sei anni e un futuro strappato due volte: prima dalla guerra, poi dall’asfalto. Vladyslav Malamen, arrivato in Veneto con la madre per cercare riparo dal conflitto in Ucraina, è morto in ospedale a Padova dopo un investimento sulle strisce pedonali a Santa Maria di Sala. Un attraversamento di routine, una manciata di secondi, e la vita di una famiglia in fuga è stata cancellata. “La mamma gridava disperata”, raccontano i testimoni.
Mercoledì 20 agosto, poco dopo le 16.30, Vladyslav stava rientrando con la madre lungo via Noalese, a Santa Maria di Sala. Lei in sella a una bicicletta, con alcune borse della spesa; lui a piedi, un passo dietro. Un’auto si è fermata per concedere loro il passaggio sulle strisce. La vettura che seguiva, una Fiat Panda azzurra, avrebbe invece effettuato un sorpasso, colpendo in pieno il bambino mentre si trovava ancora in mezzo alla carreggiata. L’impatto è stato violentissimo: Vladyslav è stato sbalzato per oltre 30 metri e scaraventato nel fossato che costeggia la strada.
Da alcuni mesi il piccolo e la madre erano ospitati nell’ex canonica di Murelle, insieme ad altre famiglie ucraine scappate dalla guerra. Una quotidianità fragile, fatta di ripartenze e abitudini riconquistate a fatica, infranta su un attraversamento pedonale a pochi metri da casa.
Secondo i presenti, la scena è stata rapida e terribile. La madre avrebbe assistito inerme all’investimento, esplodendo in urla di dolore. Il bambino è stato soccorso e trasferito in terapia intensiva pediatrica all’ospedale di Padova, dove ha lottato per ore. È morto giovedì 21 agosto, nonostante ogni tentativo dei medici.
Stando a una prima ricostruzione, l’investimento è avvenuto durante un sorpasso a un’auto ferma per far passare i pedoni. Una manovra che il Codice della strada vieta tassativamente in prossimità e in corrispondenza degli attraversamenti pedonali, proprio per prevenire incidenti come questo. Le responsabilità saranno accertate dagli inquirenti; ogni dettaglio sulla velocità, sulle condizioni della strada e sulla condotta del conducente dovrà essere verificato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE