VOCE
sicurezza
23.08.2025 - 14:43
È solo un fastidio passeggero o un campanello d’allarme? D’estate punture di api, vespe e calabroni sono frequenti e, nella maggior parte dei casi, innocue. Ma quando compaiono gonfiore importante, difficoltà a respirare o capogiri, ogni minuto conta. Ecco cosa fare subito, quando rivolgersi al medico e quando chiamare i soccorsi, seguendo le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss). Nella grande maggioranza dei casi i disturbi (dolore, arrossamento, prurito) regrediscono in poche ore, talvolta in un paio di giorni. Più raramente la ferita può infettarsi o scatenare una reazione allergica grave fino allo shock anafilattico: è l’evenienza che richiede intervento rapido.
LA GUIDA DELL’ISS: COSA FARE SUBITO
- Rimuovere con attenzione il pungiglione appena possibile.
- In caso di morso di zecca, estrarre l’intero parassita con pinzette a punta fine.
- Lavare la zona con acqua e sapone.
- Applicare impacchi freddi o ghiaccio per almeno 10 minuti per ridurre gonfiore e dolore.
- Evitare di grattare o sfregare la ferita, anche se prude.
- Niente “rimedi della nonna”: Iss sconsiglia aceto, bicarbonato o altri medicamenti improvvisati.
- Chiedere in farmacia o al proprio medico prodotti idonei per lenire dolore, prurito e gonfiore.
Secondo l’Iss è opportuno contattare il medico se:
- i sintomi non migliorano o peggiorano dopo 2-3 giorni;
- l’area attorno alla puntura si espande, diventa molto gonfia o dolorante;
- compaiono segni di infezione: pus, arrossamento marcato, rigonfiamento.
SEGNALI D’ALLARME: QUANDO CHIAMARE IL 118 O ANDARE IN PRONTO SOCCORSO
Serve assistenza immediata in presenza di uno o più di questi sintomi:
- difficoltà respiratoria;
- gonfiore di viso, bocca o gola;
- nausea o vomito;
- tachicardia;
- capogiri, debolezza marcata;
- difficoltà a deglutire;
- perdita di coscienza.
PREVENZIONE: CALMA, DISTANZA E BUON SENSO
Le punture sono meno probabili se non disturbiamo gli insetti. Esperti interpellati dal Washington Post ricordano una regola semplice: mantenere la calma e tenersi a distanza da alveari e nidi; api e simili raramente attaccano se non si sentono minacciate. In giardino, piante aromatiche come menta o assenzio possono aiutare a tenere lontani gli insetti, ma non sostituiscono l’attenzione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE