VOCE
IL CASO
23.08.2025 - 08:22
Pensavamo fosse finita. Invece, tagliata una testa, ne sono spuntate altre. Il gruppo “Mia moglie” – nato nel 2019, arrivato a superare 32 mila iscritti e dedicato alla condivisione di foto intime di donne senza consenso – è stato chiuso su Facebook. Ma si è già riorganizzato, più ramificato e opaco, su WhatsApp e soprattutto su Telegram. Qui, tra pseudonimato, bot, canali-clone e archivi a pagamento, la filiera delle immagini rubate prospera in un sottobosco difficile da estirpare. E mentre la Polizia Postale denuncia scarsa collaborazione per spezzare questo circuito, le domande alle piattaforme tornano pressanti.
“Mia moglie” nasce nel 2019 e attecchisce rapidamente: una community opaca che si nutre di immagini private pubblicate senza consenso. Prima della chiusura su Facebook, contava oltre 32 mila iscritti. La rimozione non ha interrotto il fenomeno: l’ecosistema si è ricomposto su canali e gruppi di WhatsApp e, in misura ancora più significativa, su Telegram. Qui si moltiplicano “backup” e canali di riserva pronti a subentrare a ogni chiusura, garantendo continuità a un flusso di contenuti che, secondo le segnalazioni, comprende anche scatti di adolescenti.
Il mix è noto a chi studia le piattaforme:
- pseudonimato che rende ardua l’attribuzione di responsabilità;
- bot che automatizzano raccolta, indicizzazione e distribuzione dei contenuti;
- canali-clone e reti di rimando incrociato che sopravvivono ai takedown;
- archivi a pagamento che monetizzano l’illegalità e spingono alla replicazione. È l’architettura stessa a favorire resilienza e crescita virale. Spegnere un canale, senza un’azione coordinata e rapida su tutta la costellazione di copie e bot, equivale a schiacciare un grappolo d’aria: riemerge altrove, in pochi minuti.
Secondo quanto segnalato dagli investigatori, la collaborazione per debellare il fenomeno è scarsa. In assenza di un canale operativo efficiente, tempi certi e cooperazione proattiva, ogni intervento si riduce a una rincorsa. Nel frattempo, archivi e mirror si moltiplicano, rafforzati da strumenti che automatizzano sia la diffusione sia la ricostituzione delle reti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE