VOCE
rosolina
23.08.2025 - 13:00
L’amministrazione comunale di Rosolina ha annunciato l’adesione al progetto regionale “Alberi in Pianura”, iniziativa di riqualificazione ambientale finanziata dalla Regione Veneto e coordinata da Veneto Agricoltura. L’obiettivo è fornire giovani alberelli e arbusti autoctoni, tipici della pianura veneta, per interventi di forestazione urbana e per arricchire i giardini dei cittadini.
Ogni nucleo familiare potrà prenotare gratuitamente fino a 10 piantine, scegliendo tra tre categorie distinte in base alle dimensioni che le specie raggiungeranno a maturità. Il gruppo 1 comprende alberi di prima grandezza, come querce, frassini, tigli e bagolari, in grado di raggiungere i 20-30 metri di altezza. Queste piante, se lasciate crescere liberamente, diventano “alto fusto” e richiedono spazi adeguati.
Il gruppo 2 raccoglie alberi di seconda grandezza, più contenuti, fino a 15-20 metri, tra cui acero campestre, carpino bianco, sorbo e melo selvatico. Alcune specie possono essere potate o ceduate per regolare lo sviluppo. Infine, il gruppo 3 riguarda gli arbusti, più bassi (fino a 6-7 metri) e spesso ornamentali, come biancospino, sanguinella e lantana, ideali anche per siepi o fioriere profonde. Le richieste dovranno essere effettuate entro il 30 settembre sul sito ufficiale dell’iniziativa (alberinpianura.it).
Le piante, giovani esemplari di 1-2 anni, saranno distribuite dal Comune nei mesi di ottobre-novembre o febbraio-marzo, in giornate che verranno comunicate successivamente. Tutte le piante messe a disposizione appartengono alla flora spontanea del Veneto. Molte provengono dalle specie tipiche dei boschi di pianura, come farnia, carpino e frassino ossifillo, mentre altre sono diffuse in ambienti più asciutti, collinari o litoranei, come orniello, carpino nero e cornetta. Tutti gli esemplari sono stati prodotti a partire dai semi raccolti nei residui boschi naturali della pianura o ai suoi margini, conferendo a ogni piantina una lunga e preziosa storia: discendono dagli antichi boschi che un tempo coprivano la pianura veneta o da ambienti naturali vicini.Le piante saranno assegnate in base alla disponibilità delle diverse specie, tenendo conto delle tempistiche degli ordinativi,
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 