Cerca

rosolina

Tante piantine per le famiglie

Una opportunità per tutti

Tante piantine per le famiglie

L’amministrazione comunale di Rosolina ha annunciato l’adesione al progetto regionale “Alberi in Pianura”, iniziativa di riqualificazione ambientale finanziata dalla Regione Veneto e coordinata da Veneto Agricoltura. L’obiettivo è fornire giovani alberelli e arbusti autoctoni, tipici della pianura veneta, per interventi di forestazione urbana e per arricchire i giardini dei cittadini.

Ogni nucleo familiare potrà prenotare gratuitamente fino a 10 piantine, scegliendo tra tre categorie distinte in base alle dimensioni che le specie raggiungeranno a maturità. Il gruppo 1 comprende alberi di prima grandezza, come querce, frassini, tigli e bagolari, in grado di raggiungere i 20-30 metri di altezza. Queste piante, se lasciate crescere liberamente, diventano “alto fusto” e richiedono spazi adeguati.

Il gruppo 2 raccoglie alberi di seconda grandezza, più contenuti, fino a 15-20 metri, tra cui acero campestre, carpino bianco, sorbo e melo selvatico. Alcune specie possono essere potate o ceduate per regolare lo sviluppo. Infine, il gruppo 3 riguarda gli arbusti, più bassi (fino a 6-7 metri) e spesso ornamentali, come biancospino, sanguinella e lantana, ideali anche per siepi o fioriere profonde. Le richieste dovranno essere effettuate entro il 30 settembre sul sito ufficiale dell’iniziativa (alberinpianura.it).

Le piante, giovani esemplari di 1-2 anni, saranno distribuite dal Comune nei mesi di ottobre-novembre o febbraio-marzo, in giornate che verranno comunicate successivamente. Tutte le piante messe a disposizione appartengono alla flora spontanea del Veneto. Molte provengono dalle specie tipiche dei boschi di pianura, come farnia, carpino e frassino ossifillo, mentre altre sono diffuse in ambienti più asciutti, collinari o litoranei, come orniello, carpino nero e cornetta. Tutti gli esemplari sono stati prodotti a partire dai semi raccolti nei residui boschi naturali della pianura o ai suoi margini, conferendo a ogni piantina una lunga e preziosa storia: discendono dagli antichi boschi che un tempo coprivano la pianura veneta o da ambienti naturali vicini.Le piante saranno assegnate in base alla disponibilità delle diverse specie, tenendo conto delle tempistiche degli ordinativi,

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400