Cerca

SANITA’

Per 2.385 la visita è in farmacia

La soddisfazione di Federfarma: “Picco per la telecardiologia, ma gli screening vanno aumentati”

Per 2.385 la visita è in farmacia

Farmacia dei servizi, quasi 30mila le prestazioni erogate dalle farmacie del Veneto nei primi sette mesi del 2025; di queste, 2.385 in provincia di Rovigo.

Per i cittadini la farmacia sta diventando sempre più un punto di riferimento per screening e prevenzione, i dati elaborati da gennaio a luglio 2025 confermano la bontà del progetto che in Veneto vede oggi le farmacie erogare screening per l’ipertensione non nota, ipercolesterolemia, diabete, monitoraggio dell’aderenza terapeutica dei pazienti affetti da diabete e Bpco, esami di telecardiologia come elettrocardiogramma, holter cardiaco e holter pressorio. E dopo l’approvazione da parte della Conferenza delle Regioni e dell’intesa formalizzata in sede di Conferenza Stato-Regioni, la sperimentazione della farmacia dei servizi è stata prorogata per tutto il 2025 accompagnata da uno stanziamento complessivo di 25,3 milioni di euro.

Nei sette mesi presi in esame, i servizi erogati in Veneto alla cittadinanza sono stati 29.551 (2.705 a gennaio; 4.484 a febbraio; 5.419 a marzo; 4.687 ad aprile; 4.768 a maggio; 3.802 a giugno; 3.686 a luglio). Nello specifico 7.514 prestazioni di screening del diabete non noto; 6.300 holter cardiaci; 4.864 elettrocardiogrammi; 3.848 holter pressori; 3.498 screening per l’ipertensione non nota; 3.244 screening per la prevenzione del colesterolo; 259 prestazioni per il monitoraggio dell’aderenza terapeutica al diabete e 24 per quella alla broncopneumopatia cronica ostruttiva.

Federfarma Veneto ha fornito alle farmacie i materiali di una campagna di informazione rivolta alla cittadinanza per far conoscere più chiaramente i servizi di screening e prevenzione erogati gratuitamente: cinque kit di comunicazione integrata nei formati cartaceo, web, video e social dedicati ai servizi di telecardiologia, prevenzione del diabete, prevenzione del colesterolo, prevenzione dell’ipertensione e prevenzione del tumore al colon retto. Oltre a promuovere l’opportunità di accedere ai servizi, la campagna punta a creare un’informazione uniforme e coordinata tra le farmacie.

“I primi sette mesi dell’anno ci forniscono numeri positivi, la farmacia dei servizi sta diventando sempre più un punto di riferimento per la cittadinanza che ne apprezza la comodità della vicinanza a casa e il contesto professionale e di fiducia - spiega Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto - la proroga della sperimentazione per tutto il 2025 riconosce e valorizza il ruolo cruciale della farmacia, sempre più vicina alle esigenze della comunità. Alcuni servizi stanno registrando maggior richiesta, in particolare la telecardiologia che riteniamo avrà un ulteriore picco in autunno. Vanno migliorati invece i numeri degli screening: se quelli per il diabete non noto continuano ad essere richiesti, per ipertensione e colesterolo c’è una lieve flessione che va invertita con interventi mirati. L’opportunità di sottoporsi agli screening è gratuita, come lo sono gli esami di telecardiologia con la presentazione della ricetta bianca del medico di base. Per aumentare la conoscenza dei servizi, da alcuni mesi abbiamo fornito alle farmacie i materiali per una campagna di comunicazione finalizzata a sottolineare l’importanza della prevenzione. Le farmacie si sono strutturate per garantire una comunicazione uniforme e accessibile all’interno dei locali, tramite vetrofanie e dépliant, e attività sui social network”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400