VOCE
ROSOLINA
25.08.2025 - 17:04
Una bottiglia affidata alle onde ha riportato a riva la voce di Alessandro, figlio in lutto, che scrive alla madre scomparsa un messaggio che commuove e interroga tutti. È successo a Rosolina: alcuni turisti hanno notato sulla battigia una bottiglia di vetro con all’interno una lettera. L’hanno raccolta e consegnata all’Ufficio Turismo del Comune di Padova, dove si è compreso il senso e l’origine di quelle righe: un messaggio d’amore e di rimpianto, firmato Alessandro, indirizzato alla madre che non c’è più. «Non c’è giorno che non pensi a te. Sei e sarai la persona che più ho amato nella vita».
Il documento porta una data precisa: 14 maggio 2024, località Maserà di Padova. L’Adriatico l’ha custodito per oltre un anno, restituendolo sgualcito su un lato, segnato dalla salsedine e dall’umidità che il tappo di sughero non è riuscito a fermare. Eppure le parole restano leggibili, come se anche la carta avesse deciso di resistere. La lettera arriva a poco meno di un anno dalla morte della madre evocata nelle righe: il tempo del lutto, insomma, è ancora vivo e pulsante.
"Ciao mamma, ho deciso di scriverti questa lettera come se potessi sentire quello che sei stata per me". È l’attacco semplice e disarmante di uno sfogo che non cerca retorica ma verità. "Anche se non sono credente l’unica cosa che chiederei è di rivederti nella terra promessa, quando finirà il mio tempo in questo mondo". E ancora: "Dicono che con il tempo il dolore di averti perso passerà, ma a me non passa nulla. L’amore che provo per te non si può spiegare".
Tra le righe prende forma anche la protagonista assente: una donna "d’altri tempi", nata nel 1932 ma con "modi di pensare attuali". Rimasta vedova a 49 anni, ha tenuto in piedi una famiglia numerosa: cinque figli, il lavoro, l’ostinazione di chi deve farcela. "Hai dovuto stringere i denti e portare avanti una famiglia intera. Tempi duri ma quello che siamo oggi lo dobbiamo solo e soltanto a te mammina mia. Andavi a lavorare con mia sorella per mano e l’altra mia sorella in grembo per portare a casa il pane".
Non è la prima volta che l’Adriatico restituisce storie di carta e spago. Nella stessa area, a Porto Tolle, era stato pescato un palloncino con una cartolina partita nel 2021 da Berna, dopo un viaggio tra il Po e il mare: tracce minute che il caso trasforma in racconti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE