Cerca

MALTEMPO

Temporale notturno, disagi e blackout

Crespino la più colpita: chiuso il cimitero, zone transennate. “Dobbiamo rimboccarci le maniche”

Temporale notturno, disagi e blackout

Un forte temporale notturno ha causato danni e disagi tra sabato e domenica. Il fortunale si è abbattuto sul Polesine a partire da mezzanotte: proveniente da Nord, ha interessato prima il capoluogo per poi “allungarsi” verso l’area della provincia lungo il Po, tra Medio e Basso. In città e in diversi paesi limitrofi sono stati registrati black out. Il forte vento, invece, ha fatto cadere in strada rami e tronchi, richiedendo diversi interventi da parte dei pompieri.

Ma è stato a Crespino, in particolare, che le forti raffiche di vento unite a pioggia e grandine hanno creato i danni maggiori. Alle 3 del mattino di ieri, infatti, sul paese si è scatenato un grosso temporale breve ma intenso che ha messo a soqquadro il centro cittadino senza però toccare le frazioni e senza danni alle persone. Sono intervenuti anche i vigili del fuoco, verso le 5 del mattino, impegnati in diversi punti del paese, in particolare in piazza XX Settembre dove all’esterno del ristorante Taberna Salis il vento ha buttato a terra ombrelloni e tavoli.

I vigili del fuoco si sono poi spostati nell’adiacente via Sant’Antonio per liberare la strada dai numerosi rami spezzati e non solo, un albero caduto in mezzo alla strada è stato abbattuto per permettere il transito dei veicoli. Alcuni abitanti poi lamentano gli scantinati allagati.

In mattinata l’amministrazione comunale tramite il canale WhatsApp, attivo per comunicazioni varie e segnalazioni, ha invitato gli abitanti a procedere cautamente tra via Sant’Antonio, via Roma e via Cappuccini. Pronto l'intervento anche del sindaco Angelo Malaspina che assieme alla Protezione civile in mattinata ha atteso i vigili nei pressi del cimitero dove una zona del viale è stata transennata per evitare pericoli. L’accesso al cimitero è stato quindi chiuso fino a metà pomeriggio, per consentire la rimozione di rami e tronchi presenti sul viale di accesso.

Non solo i vigili del fuoco sono stati gli angeli in questa nottata da brividi ma anche i tanti amici che si sono messi a disposizione rimboccandosi le maniche per aiutare a ripulire, come racconta il titolare Marco della Taberna Salis, oltre alla Protezione civile che si è attivata per mettere in sicurezza le strade. La solidarietà tipica dei piccoli paesi si è fatta quindi sentire anche questa mattina quando al risveglio si sono contati i danni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400