VOCE
provincia
25.08.2025 - 18:55
Tanti gli eventi in programma per la notte bianca delle biblioteche.
Venerdì 5 settembre è la data scelta per “La Notte bianca delle biblioteche 2025”, il tradizionale appuntamento promosso dalla Provincia di Rovigo in collaborazione con i Comuni e le biblioteche aderenti al Sistema bibliotecario provinciale, sostenuto dalla Regione del Veneto e dalla Fondazione Cariparo.
Il progetto, dedicato alla promozione delle biblioteche e della pubblica lettura, giunge quest’anno alla XV edizione e si annuncia come un grande evento diffuso, con iniziative organizzate in tutto il territorio polesano. Sono 47 le biblioteche che, sparse su ben 37 Comuni, hanno aderito al progetto della Provincia di Rovigo, contribuendo a comporre un programma collettivo ricco di proposte ed eventi per tutte le età.
I temi della nuova edizione, che collegano “La Notte bianca delle biblioteche” al progetto regionale “Il Veneto legge”, vedono come protagonisti gli autori veneti, la valorizzazione delle figure di Giacomo Casanova, di Antonio Salieri, di Gian Antonio Cibotto, di Alberto Ongaro. Al centro della programmazione anche “la neve”, in omaggio alle imminenti Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.
Sono una settantina le attività organizzate dalle biblioteche Sbp, durante le aperture straordinarie che dureranno fino a serata inoltrata. Attività per bambini e ragazzi, letture animate e divertenti laboratori, si terranno nelle biblioteche per ragazzi di Adria, Porto Viro e dell’Accademia dei Concordi, ma anche a Ceregnano, Gaiba, Castelnovo Bariano, Ficarolo, Frassinelle Polesine, Melara, Occhiobello, San Bellino, San Martino di Venezze e Villanova del Ghebbo. Sono previste presentazioni di libri e proposte di lettura, a Ceneselli, Fiesso Umbertiano, Guarda Veneta, Villamarzana, fino al Cur di Rovigo, che alla sua prima partecipazione ha confezionato un variegato programma, distribuito nelle due sedi di Palazzo Angeli e al Censer. Prima partecipazione anche per il Conservatorio Buzzolla di Adria e per l’Archivio di Stato di Rovigo, che offrono l’opportunità di scoprire patrimoni documentari inediti. Serate a tema si terranno alla biblioteca Capitolare di Adria, sui culti mariani; a Crespino, sulle tradizioni culinarie polesane; a Bergantino, sulla figura del ciclista e scrittore Luigi Masetti. Molte anche le iniziative organizzate per celebrare importanti anniversari, quello di Casanova, di cui ricorrono i trecento anni dalla nascita, ma soprattutto il centenario del polesano Gian Antonio Cibotto: sull’approfondimento di queste importanti figure, della loro vita, opere e relazioni, si sono dedicate le biblioteche di Ariano nel Polesine, Bagnolo di Po, Canaro, Castelmassa, Lendinara, Loreo, Porto Tolle, Taglio di Po, Villadose, ma anche la biblioteca del seminario vescovile di Rovigo e le scolastiche del liceo Celio di Rovigo e del Bocchi-Galilei di Adria, che presenta un percorso tra letteratura e cinema. Ad un altro anniversario, quello del compositore veneto Antonio Salieri, hanno rivolto la loro attenzione le biblioteche di Corbola, Lusia e Pontecchio, organizzando concerti e rappresentazioni teatrali. La cultura popolare polesana è protagonista a Costa di Rovigo, con la poesia dialettale di Gianni Sparapan, e a Giacciano con Baruchella, con storie e leggende del territorio. A Fratta Polesine è prevista la proiezione del film dedicato al cane “Balto” (1995, regia di S. Wells), alla biblioteca di Polesella si terrà un inedito Reading party, mentre a Badia Polesine la giornata prenderà avvio già dal pomeriggio, con giochi per tutte le età, e si concluderà in serata con la rievocazione della drammatica campagna di Russia della Seconda Guerra Mondiale.
Lucia Ghiotti, consigliera provinciale con delega alla Cultura, nell’esprimere soddisfazione per il numero di biblioteche aderenti alla nuova edizione, rileva come “La Notte bianca delle biblioteche si configura come un grande contenitore di idee ed una straordinaria dimostrazione di partecipazione, all’insegna della cultura e dell’amore per la lettura, frutto della collaborazione di Comuni, enti ed istituti polesani, di operatori e bibliotecari. Nel programma occasioni di evasione e divertimento si alterneranno a momenti di riflessione e approfondimento sul tempo presente e sulla storia, per una serata aperta a tutti: studenti, ragazzi, famiglie”.
Per il Presidente Enrico Ferrarese “il Sistema bibliotecario provinciale si conferma uno straordinario motore, capace di alimentare processi di aggregazione e di rete, in linea con la programmazione culturale promossa dalla Provincia di Rovigo, non solo in ambito bibliotecario, ma anche in ambito museale, con il Sistema museale provinciale Polesine e dello spettacolo dal vivo”.
Il programma completo de La Notte Bianca delle Biblioteche è in distribuzione nelle sedi delle biblioteche che hanno aderito all’iniziativa e sarà scaricabile dal portale del Sistema bibliotecario provinciale all’indirizzo www.sbprovigo.it.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE