Cerca

serie d

Un’Adriese “giovane vecchia”

I granata mettono come guardiani della porta Adorni e Naccari. In mediana arriva Zanchetta

Un’Adriese “giovane vecchia”

Reduce dalla fine delle amichevoli pre-campionato (l’ultima delle quali vinta 2-0 sabato pomeriggio a Noventa Padovana, contro la Primavera del Padova), che inducono a tracciare un bilancio incoraggiante (al netto degli avversari affrontati, tutti di categoria inferiore) in vista dell’inizio ufficiale della stagione previsto per domenica (primo turno di coppa in casa dei bolognesi del Progresso), l’Adriese continua la sua campagna di ufficializzazioni dei giocatori che disegnano la rosa 2025-26, a disposizione di mister Massimo Pedriali.

Il binomio “giovani-vecchi”, declamato a proposito dei primi annunci dei due capitani, Jacopo Gasparini ed Emanuele Busetto, è stato ricalcato dalla società anche nella scelta dei portieri. Appena perso il terzo Gabriel Grandi, trasferito al Cavarzere, tra i pali l’Adriese punterà su un ‘giovane vecchio’ come Federico Adorni e sull’altro superstite dalla scorsa stagione, Luca Naccari. Classe 2000, all’Imolese nelle ultime tre annate, il parmense Adorni, dopo aver militato nei vivai di Parma e addirittura Roma, ha cominciato la sua carriera tra i grandi proprio qui in Polesine, nel Delta targato 2018-19. Poi ecco Mantova, Seregno, Sammaurese e Rimini, prima di Imola e Adria. A suo fianco ci sarà Naccari, cresciuto nel vivaio granata e diventato dodicesimo nella seconda parte della scorsa stagione. Vista la grande quantità di giovani in rosa, è probabile che Pedriali punti prevalentemente su un portiere ‘vecchio’, quindi Adorni, ma in base alle esigenze del momento non è da escludere che in alcune partite il tecnico preferirà avere maggiore esperienza in campo e lanciare il fuoriquota Naccari titolare.

Poi via al centrocampo, reparto nel quale l’Adriese ha ufficializzato uno dei suoi principali big: Federico Zanchetta, metronomo classe 2002. Figlio d’arte (suo padre Andrea, tecnico del Novara in Serie C, ha giocato in A con Inter, Chievo e Reggina), Zanchetta ha respirato grande calcio nei vivai di Spal e soprattutto Juventus, giocando poi in C tre anni tra Lucchese ed Olbia e un ultimo campionato da titolare in D alla Pro Sesto. Le sensazioni da lui offerte nelle amichevoli, in termini di geometrie e personalità, sono state ottime. Infine, sempre dall’Imolese e sempre in mezzo al campo, c’è da registrare l’annuncio del giovane Nicolò Lolli (2004), scuola Carpi e Sassuolo, con esperienze in D tra Borgo San Donnino e Forlì.

“La nostra è una rosa sempre più solida - il commento della società - con tre nuovi innesti e una giovane promessa confermata. Questi movimenti confermano la strategia del club di bilanciare esperienza, talento e ambizione giovanile. Ora, si lavora per costruire una squadra competitiva e coesa, capace di raggiungere obiettivi ambiziosi sul campo”.

Nei prossimi giorni la società annuncerà gli altri giocatori, quasi tutti quelli comparsi nelle formazioni delle ultime amichevoli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400