VOCE
MUSICA
26.08.2025 - 19:00
La presentazione della rassegna, ieri mattina a palazzo Celio
Il festival Bandoera è arrivato alla settima edizione e si accinge ad animare l’ultimo weekend di agosto, quando villa Badoer a Fratta Polesine diventerà un palcoscenico per i migliori giovani talenti musicali del territorio.
Promosso dalla Provincia di Rovigo e inserito nella RetEventi Cultura Veneto 2025, il progetto è sostenuto dalla Regione del Veneto e dalla Fondazione Cariparo, con il coinvolgimento di Arci Rovigo Aps (capofila), circolo Arci Primacorda Aps, circolo Arci Il Tempo Ritrovato Aps, circolo Arci Galileo Cavazzini Aps, circolo culturale Arci 2 Giugno 1946 Aps, l’Istituto Comprensivo Rovigo 1, il conservatorio Venezze di Rovigo e il conservatorio Pollini di Padova, oltre alle collaborazioni del Comune di Fratta e del Comune di Bosaro, che ha concesso l’utilizzo del teatro comunale in caso di maltempo.
La presentazione del programma è avvenuta ieri nella sala consigliare di palazzo Celio, condotta dalla consigliera alla cultura della Provincia di Rovigo Lucia Ghiotti, la quale, sottolineando “la grande vivacità della nostra Provincia per le iniziative culturali al fine di promuovere il territorio”, ha confermato “la ferma attenzione dell’amministrazione per questa proposta ormai radicata, che valorizza la musica e i giovani nel contesto speciale della splendida villa Badoer”. Per la Fondazione Cariparo, la consigliera Sandra Bedetti ha ribadito “l’importanza di fare rete tra istituzioni e mondo associativo”.
Il vicepresidente di Arci Rovigo Giancarlo Lovisari - presenti in sala il presidente Bruno Lino Callegarin e Martina Cavallaro di Primacorda - ha ricordato “l’impegno di Arci da fine anni ’90 nel creare momenti di condivisione e crescita anche sul fronte musicale da ‘Musica ovunque’ a ‘Bandoera’”.
Al direttore artistico Enrico Buoso il compito di illustrare il cartellone, che si aprirà sabato alle 21 con l’Orchestra giovanile studentesca di Rovigo, recente formazione di 22 elementi del circolo Arci Primacorda, seguita dall’ensemble di viole del conservatorio Pollini di Padova, sotto la guida del professor Andrea Maini; quindi si esibiranno il virtuoso polistrumentista Michele Ballo Bertin (classe 2004) e il ventenne rodigino autodidatta Luca Brunello, reduce da un’esperienza di cinque mesi in Irlanda come artista di strada.
L’apertura della serata di domenica 31 avrà per protagonisti quattro giovani solisti, già affermati, che fanno parte della sezione pianoforte del conservatorio rodigino: Francesca Antonucci (nata nel 2004), Carlo Alberto Bacchi (del 2001), Alberto Galvani e Pietro Vaccari (2002). Sarà poi la volta di due noti gruppi musicali polesani: Mary Tracanna Jazz Trio di Claudio Ursino, Mary Tracanna e Silvia Belluco e, a chiudere, i Martian Noise, dei fratelli Gabriele e Niccolò Lucchin, accompagnati dalla flautista Lea Ambroso. Ingresso libero.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE