Cerca

FERRARA

Via alle riprese di "Sweet Home", in onda su Food network

Tra i tanti ospiti confermato anche il celebre Iginio Massari

Massari al centro, il produttore esecutivo Gianluca Antonelli sulla destra e il regista Michelangelo Ingrosso sulla sinistra

Uno studio dolce, anzi, dolcissimo, ha accolto il rinomato maestro Iginio Massari, e la location è tutta ferrarese. Il celebre pasticciere, già volto noto del panorama televisivo italiano e braccio dell’alta pasticceria nazionale e internazionale, ha fatto tappa nel capoluogo estense per la registrazione della seconda edizione di “Sweet Home”, a dicembre prossimo in onda sugli schermi di Food Network (canale 33) e sulla piattaforma Discovery+. Avviate al Tulpa Studio, le riprese proseguiranno tra ospiti, conduttori e l’immancabile Massari per la seconda edizione del programma, già record di successi nella scorsa prima stagione. Il programma, un vero e proprio viaggio attraverso le diverse regioni italiane, punta a offrire una visione nuova e unica sull’alta pasticceria grazie ai grandi protagonisti dell’Associazione Apei (Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana), diretti dalla guida del Presidente Massari.

32 Ambasciatori per delle puntate in cui interpreteranno, a loro modo, i dolci più famosi della tradizione. Il risultato? Un mix di tecnica alla portata di tutti con i consigli delle grandi eccellenze nazionali per preparazioni letteralmente da leccarsi i baffi. Ogni episodio sarà quindi una scoperta delle tradizioni locali, arricchite dal tocco unico di ciascun ospite. La produzione, in queste ore a Ferrara, a cura di In-Nova e Capitaladv, vede tra le sue fila Gianluca Antonelli, autore del programma, Massimo Giudici, direttore di produzione, e Michelangelo Ingrosso alla regia.

Conduttrice, come per le scorse puntate, è Irene Colombo. “Con Sweet Home portiamo l’alta pasticceria direttamente nelle case degli italiani, ma in un modo nuovo: più semplice, intimo e vicino alle persone – spiega Antonelli –. L’idea alla base del progetto è stata quella di rompere lo schema classico del programma di cucina, che spesso si concentra solo sulla tecnica o sul risultato finale, per trasformarlo invece in un racconto più ampio, capace di intrecciare la maestria professionale con le storie personali e le passioni dei grandi interpreti italiani”. E in merito alla produzione, commenta: “La sfida più grande è stata quella di creare un format accessibile, che potesse parlare a tutti: agli appassionati di pasticceria, ma anche a chi semplicemente cerca ispirazione o un’emozione autentica davanti allo schermo; vuole celebrare l’arte del dolce come occasione di incontro e di felicità. Non solo un’esperienza televisiva, ma un invito a riscoprire la magia della pasticceria come gesto di affetto”. L’appuntamento è quindi sugli schermi a dicembre; nel frattempo, anche Ferrara, da oggi, è ancora più dolce.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400