Cerca

APP ONLINE

Quando le etichette stancano

L'analisi dell'esperto

Dating app e identità: quando le etichette stancano davvero

Un nuovo report di Hinge rileva che il 28% degli utenti LGBTQIA+ attivi sui siti di dating sperimenta “label fatigue”, la fatica delle etichette. È la sensazione di essere spinti a incasellarsi in definizioni che risultano strette, talvolta non autentiche. Il fenomeno è particolarmente marcato nella Generazione Z. A leggerlo con occhio clinico è il terapista ed esperto di dating app Moe Ari Brown, che mette a fuoco un dato sociale più profondo: nell’era dell’iperconnessione, incontrarsi davvero sembra diventare più difficile.


Secondo Hinge, oltre un utente LGBTQIA+ su quattro vive la pressione di scegliere un’etichetta tra quelle disponibili sulle piattaforme, pur percependola come riduttiva. In altre parole, il linguaggio che dovrebbe favorire l’autenticità può finire per irrigidirla: la scelta forzata di una categoria diventa un passaggio obbligato più che una libera affermazione di sé.
La Generazione Z è cresciuta immersa in codici identitari più fluidi e in un lessico che evolve rapidamente. La ricchezza di opzioni — un valore in sé — rischia però di trasformarsi in ansia da prestazione: scegliere “la” definizione giusta per un profilo pubblico significa esporre la propria intimità allo sguardo degli altri, agli algoritmi e, non di rado, al fraintendimento. Da qui la label fatigue: non una rinuncia all’identità, ma la fatica di raccontarla secondo caselle precompilate.


Come osserva Moe Ari Brown, la difficoltà non si esaurisce nel momento della compilazione del profilo. La promessa di immediatezza del digitale può allungare la distanza con la realtà: più tempo passato a correggere etichette e filtri, meno spazio per la conversazione che le supera. Quando l’incontro avviene dal vivo, l’identità torna tridimensionale, ma il “debito” accumulato online — aspettative rigide, tassonomie personali e altrui — può rendere più complicato il passo successivo.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400